Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Milano Fashion Week: approfittane e scopri 5 Angoli della Milano Segreta
esperienzes

Milano Fashion Week: approfittane e scopri 5 Angoli della Milano Segreta

Esperienza
Milano è la città della finanza, del calcio e della moda come dimostra la settembrina Milano Fashion Week. Ma è soprattutto storia e arte espresse in monumenti noti e in luoghi segreti tutti da scoprire.


5- Chiostro di Palazzo Ucelli

Pubblicità

Via Cappuccio cela dietro grandi portoni cortili che sono vere oasi di pace ricche di storia, come quello di Palazzo Ucelli di Nemi. Qui si trova il cosiddetto “chiosco bramantesco” avvolto da un curato giardino e da un porticato a colonne sovrastato da un doppio loggiato in parte affrescato, un tempo parte di un vecchio convento chiuso probabilmente da Napoleone.
Unico abitante fisso di questo angolo da sogno è una tartaruga, essendo il chiostro quattrocentesco visitabile solo su prenotazione.

4- Chiesa S.Maria presso San Satiro

Tra la Via Torino e la medioevale Via Falcone si trova la Chiesa di San Satiro risalente al IX secolo dedicata al fratello di Sant’ Ambrogio. Nel tardo 400 fu edificata l’adiacente Chiesa di S.Maria, progettata interamente dal Bramante con lo scopo di custodire la miracolosa icona della Vergine col Bambino. Ma visto che lo spazio dietro l’altare era insufficiente, il Bramante affrescò la parete retrostante con un finto coro nel classico esempio di trompe l’oeil, dando la suggestiva illusione all’osservatore che dietro l’altare ci fosse un vero abside.

Pubblicità

3- Vigna di Leonardo da Vinci

Leonardo visse a Milano 18 anni, parte dei quali occupati a realizzare il Cenacolo presso S.Maria delle Grazie su commissione di Ludovico il Moro. Quest’ultimo decise allora di premiare l’artista donandogli una vigna nel cortile dell’incantevole “Casa degli Atellani” nel cuore di Milano. Oggi il luogo è una pagina di storia ferma nel tempo dove è possibile vedere la vigna identica a quella lavorata da Leonardo, grazie al recupero del DNA dell’antica pianta.

2- Chiesa San Maurizio al Monastero Maggiore

Questa cinquecentesca chiesa sconsacrata di Corso Magenta è definita a ragione la Cappella Sistina di Milano. Il motivo è chiaro quando entrando si è avvolti da un ambiente totalmente affrescato da maestri della scuola lombarda. La chiesa consta della parte aperta al pubblico e del “coro delle monache” separati da un tramezzo dipinto meravigliosamente con scene della vita di S.Sigismondo e S.Maurizio.

1- Piazza dei Mercanti

E’ tra i luoghi più antichi di Milano, risalente all’epoca dei comuni: è una piazza rettangolare circondata da edifici storici tra quali il “Palazzo della Ragione” del 1233, la “Loggia degli Osii” del 1316 e il “Palazzo dei Giureconsulti” di manzoniana memoria. Il centro della piazza è occupato da un pozzo: un tempo vi era la pietra dei falliti dove venivano messi alla gogna i malfattori, col parlera che dalla Loggia emetteva la sua sentenza.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 15 de Settembre de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata