Dalle atmosfere magiche del Trentino, a quelle delle città d’arte, fino ai colori del sud. Ecco i 10 mercatini di Natale da visitare almeno una volta nella vita!
Pubblicità
Nella città partenopea il Natale assume sfumature particolarissime. San Gregorio Armeno, nel cuore di Napoli, ospita centinaia di maestri artigiani che realizzano le statuine per il presepe più famose al mondo, per un tripudio di colori e fantasia!
La città eterna ospita diversi mercatini di Natale, tra cui quello di Piazza Navona. Qui, splendide creazioni artigianali, decorazioni di ogni tipo e prodotti tipici impreziosiscono una delle location più suggestive al mondo!
In provincia di Benevento, tra i monti del Sannio, sorge un castello medievale dall’aspetto incantato, con tanto di mura merlate e torri di guardia. La bellezza del castello è impreziosita dalla presenza di uno dei mercatini di Natale più frequentati della regione.
Nella splendida cornice del “Cortile del Maglio” ogni anno si tengono i mercatini di Natale, con tanti stand provenienti da ogni regione italiana, colmi di oggetti d’artigianato, pietanze tipiche e prodotti di design.
Pubblicità
A Natale le stradine del centro di Merano si riempiono di casette di legno, ricche di prodotti artigianali e pietanze tipiche. Inoltre, spiccano la pista di pattinaggio sul ghiaccio e i numerosi laboratori dedicati a grandi e piccini!
Bressanone si distingue per la sua vitalità e per l’abbondanza di eventi legati al Natale. Fra questi spiccano i mercatini di Piazza Duomo, che si riempie di casette di legno addobbate e di stand enogastronomici. Mostre e concerti completano il ricco programma.
La cittadina al confine con l’Austria ospita uno dei mercatini di Natale più antichi d’Italia. Vin brulé, spezie e dolci tipici abbondano per tutto il periodo festivo, durante il quale la cittadina è particolarmente frequentata dai turisti.
Splendidi i mercatini di Natale di Firenze. I più suggestivi sono quelli di Piazza Santa Croce, con la basilica a fare da sfondo alle decine di stand. Da non perdere neanche quelli della stazione “Leopolda”, dove la casa di Babbo Natale e lo straordinario “villaggio di cioccolato” attendono i più piccoli!
È possibile trovarvi di tutto, dai giocattoli in legno della tradizione fino ai dolci tipici, passando per i tessuti più rari e gli alcolici di produzione artigianale. Da non perdere il “parampampoli”, una bevanda preparata con caffè, grappa, vino e miele!
Il capoluogo altoatesino fu una delle primissime città ad importare i mercatini di Natale della tradizione austriaca e svizzera. Prodotti locali, stand e un’infinità di attrazioni animano il centro di Bolzano attirando migliaia di persone provenienti da tutta Europa.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata