La meravigliosa Istanbul è la città turca a cavallo tra l’Asia e l’Europa. L’antica Costantinopoli sorge sulle rive del Bosforo e la sua millenaria storia è impressa sui monumenti che la contraddistinguono. Ecco cosa vedere a Istanbul.
Pubblicità
Nonostante la sorte l’abbia messa spesso a repentaglio, questa torre del 1346 costruita dai genovesi, che è stata anche prigione ed osservatorio, è il luogo perfetto per godersi una vista unica sull’intera città.
Ad Istanbul sono organizzate mini crociere sul Bosforo, che vi trasporteranno, sorseggiando l’immancabile te’, tra incredibili bellezze quali la Fortezza Rumeli Hisari, moschee e palazzi come il Beylerbyi e Dolmabahce.
Non potete lasciare Istanbul senza prima farvi coccolare presso i bagni turchi, nati per la prima volta nel XVIII realizzati in marmo al di sotto di una cupola centrale. Qui potete beneficiare di massaggi con oli profumati, scrub e vapori rigeneranti.
È la moschea che si staglia sullo skyline di Istanbul e che domina il Corno d’Oro. Imponenti sono i suoi 4 minareti e le mura che racchiudono i mausolei e la fontana per le abluzioni.
Pubblicità
E’ il quartiere più vivace della città, dove potete passeggiare tra boutique e passage ottocenteschi. Qui potrete inoltre visitare l’antichissimo “Hotel Pera Palace” che ospitò personalità celebri quali Francesco Giuseppe, A.Christie e Mata Hari ed accoglieva i passeggeri provenienti con l’Orient Express.
Qui, in questo dedalo di vie occupate da variopinti chioschi, si respira la vera anima di Istanbul: contrattando per uno sconto potrete acquistare tappeti, stoffe, gioielli realizzati dagli orefici turchi ed eleganti ceramiche.
Questo grandioso palazzo del 1453 è stata dimora dei sultani ottomani: i lussureggianti giardini circondano corti, ricche sale del tesoro e harem che ospitavano le numerose concubine del sultano.
È chiamata la moschea blu per via delle migliaia ceramiche di iznik azzurre che la decorano all’interno ed è uno splendido esempio di architettura turco-ottomana.
Nata per volere di Giustiniano per l’approviggionamento idrico della città, questa cisterna sotterranea vi apparirà come uno dei luoghi più suggestivi: l’acqua sul pavimento riflette, alla luce delle torce, le 336 colonne che occupano la cisterna.
Questa maestosa costruzione edificata in stile bizantino dalla grande cupola è stata voluta da Giustiniano. Un tempo chiesa e poi moschea, è oggi un museo dove potete ammirare marmi policromi, colonne e dichiarazioni che rimandano all’islam.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata