Il medioevo è un periodo che ha plasmato molti borghi, dal nord al sud dell’Italia. Uno di questi è Massa Marittima, in provincia di Grosseto, dove dal 3 al 5 giugno si svolgono le giornate medioevali.
Pubblicità
Un salto indietro nel tempo
Le giornate medioevali organizzate da Massa Marittima sono ricchissime di eventi che allieteranno grandi e piccini. Venerdì 3 giugno da Piazza XXIV Maggio alle ore 21.00 partirà il suggestivo corteo storico che sfilerà per le vie del centro fino al Cassero Senese che, assieme alla Torre del Candeliere del 1222, domina dall’alto la città.
Si replica sabato 4 giugno con la sfilata dei Mecenari di Pomarance e l’Associazione Medioevale Prata che anticipa il caratteristico spettacolo “I templari, gli ospitalieri e la reliquia” delle ore 21.00 durante il quale potrete assistere a combattimenti assai realistici.
Domenica 5 giugno partecipate all’apertura alle ore 17.00 del mercato ricco di stand d’artigianato ed enogastronomici, dove tutti sono in abiti medioevali. Seguiranno danze medioevali ed eventi partecipativi quali La Vestizione, l’Addestramento dei Giovani Cavalieri, i Duelli, la Vita d’Accampamento e la divertente Giocoleria con il Gentil Giullare.
Pubblicità
E dopo aver assistito al tetro processo alla strega, che non poteva non tenersi all’imbrunire, non vi resterà che concludere questa full-immersion nel mondo medioevale assistendo ai colorati fuochi pirotecnici alle ore 22.30.
Alla scoperta di Massa Marittima
Massa Marittima è un pittoresco borgo della Toscana nel cuore delle colline metallifere grossetane, premiato da Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione. Varcando le mura medioevali attraverso una delle sette porte d’ingresso, lascerete il paesaggio collinare maremmano punteggiato qua e la da vigneti e poderi, e vi immergerete in un’atmosfera antica.
Il cuore di Massa Marittima è Piazza Garibaldi, considerata una delle più scenografiche piazze toscane e sulla quale si affaccia il Duomo di San Cerbone del XIII secolo: notate l’edificio in stile romanico-gotico con il bel timpano a loggia.
La piazza è abbracciata da edifici medioevali, tra i quali potete notare il duecentesco Palazzo Pretorio, il Palazzo del Vescovado, all’esterno del quale si trova una colonna angolare con una lupa dove venivano affissi i bandi, ed il Palazzo Comunale in travertino: in quest’ultimo edificio, sede oggi del Museo Archeologico, non mancate di ammirare la cinquecentesca Cappella dei Priori finemente affrescata.
Prima di abbandonare Massa Marittima, recatevi in Piazza Mazzini dove sorge il Palazzo dell’Abbondanza del 1265: i grandi archi a sesto acuto celano fontane e proprio qui è stato recuperato un audace affresco dell'”Albero della Fecondità”, sotto il quale giovani fanciulle raccolgono dai rami simboli della virilità maschile.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata