Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >L’EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO: UN SANTUARIO TRA LE ROCCE DEL MONTE ALTINO
esperienzes

L’EREMO DI SAN MICHELE ARCANGELO: UN SANTUARIO TRA LE ROCCE DEL MONTE ALTINO

Esperienza

Un luogo sacro particolarmente suggestivo che si affaccia sullo splendido golfo di Gaeta.

Pubblicità

L’eremo di San Michele Arcangelo è una piccola chiesa incastonata nella roccia delle pendici del Monte Altino, a 1220 metri di altitudine. Si trova nei pressi della località di Maranola (una frazione di Formia). Un luogo magico e particolare, che può essere raggiunto attraverso un sentiero che da Sella Sola porta fino alla cima del Redentore, su un costone impervio ma non particolarmente difficoltoso.

eremo5

Il santuario rupestre è dedicato a San Michele Arcangelo e risale all’anno 830, anche se la facciata è stata ricostruita alla fine del XIX secolo, in stile neogotico, a seguito della visita dell’arcivescovo Francesco Niola.

eremo2

Secondo la tradizione, la posizione della cappella sembra sia stata indicata direttamente dalla statua del santo che, originariamente posizionata in una grotta, lungo il litorale di Gianola, si spostò autonomamente sul monte Sant’Angelo, stufa del linguaggio scurrile dei marinai del luogo. Sembra che gli abitanti del luogo abbiano cercato innumerevoli volte di riportare la statua nel loro territorio, senza riuscirci. La statua, infatti, tornava immancabilmente nel territorio di Maranola dove, alla fine, venne costruita la cappella in onore del santo.

Pubblicità

Contemporaneamente fu costruita anche una nuova strada di accesso, per rendere più confortevole l’ascesa verso il monte.

eremo

Da quel momento, ogni anno, l’ultima domenica di giugno e a fine settembre viene organizzata una processione solenne in onore di San Michele Arcangelo.

eremo3

La chiesa è anche caratterizzata dalla presenta di una fonte di acqua molto fredda al suo interno. La zona, infatti, è ricca di acque sorgive particolarmente apprezzate.

eremo4

Dalla Chiesa di San Michele Arcangelo è inoltre possibile raggiungere la Roccia del Redenore, dove si gode un panorama unico sul golfo di Gaeta.

 

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 28 de Giugno de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata