Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Le meraviglie dell’Abruzzo da non perdere, Sulmona la storica città da non perdere
esperienzes

Le meraviglie dell’Abruzzo da non perdere, Sulmona la storica città da non perdere

Esperienza

Incastonata nel cuore dell’Abruzzo, tra il Parco Nazionale della Majella e il massiccio del Morrone, la città di Sulmona è uno dei luoghi più caratteristici di una regione che vi incanterà per la bellezza degli sconfinati paesaggi naturali e dei borghi antichissimi.

Pubblicità

Sulmona, una perla in Abruzzo

Nonostante sia uno dei centri più grandi in Abruzzo, la città di Sulmona (in provincia dell’Aquila) a volte viene colpevolmente esclusa dal novero delle principali mete turistiche di un territorio tra i più “verdi” d’Europa e che ospita alcuni dei borghi  di maggior attrattiva d’Italia. Situato su una collina della Valle Peligna, a ridosso proprio del Parco della Majella, questo Comune di 24mila abitanti è rinomato non solo per il suo centro storico e per alcune storiche tradizioni, ma pure per aver dato i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone e perché dal XV° secolo è conosciuto come la patria del confetto.

Le meraviglie dell'Abruzzo da non perdere, Sulmona lo storica città da non perdere

Ecco cosa vedere in città

Fra tutte le città dell’Abruzzo che vi invitiamo a visitare, Sulmona è una delle più eleganti e orgogliose del proprio passato, tanto da riuscire a far coesistere tradizioni recenti e una storia di cui ancora oggi esistono le testimonianze, dalla miriade di porte con cui vi si accede ai monumenti nel suo centro storico.

Pubblicità

Una gita a Sulmona non può non partire da Piazza Garibaldi, una delle più grandi d’Italia, e in cui spicca il suo Fontanone: da qui potrete partire alla scoperta di diverse chiese, tra cui quelle dedicate a San Filippo Neri e a Santa Chiara, dove nacque l’arte della produzione di quei confetti esportati in tutto il mondo. Di notevole interesse, inoltre, è la Cattedrale  di San Panfilo in stile romanico, l’Acquedotto medievale dalle 21 arcate e anche il Complesso dell’Annunziata in cui spicca la Fontana del Vecchio.

Le meraviglie dell'Abruzzo da non perdere, Sulmona lo storica città da non perdere Foto: Wikipedia

I principali eventi tradizionali a Sulmona

Come molti altri centri in Abruzzo, anche a Sulmona resistono ancora delle tradizioni che, in alcuni casi, si tramandano sin da epoca medievale o che affondano le proprie radici nella notte dei tempi. Ad esempio la domenica di Pasqua, proprio in Piazza Garibaldi, si celebra ”la Madonna che scappa”, un rito che rievoca la Resurrezione di Gesù e caratterizzato dal momento topico in cui dalla statua della Vergine cadono i veli neri tipici del lutto.

Se vi recate a Sulmona a fine luglio, non perdete la Giostra Cavalleresca, un torneo medievale di origine rinascimentale e che, reintrodotto vent’anni fa, vede partecipare diverse città europee.

Nella medesima piazza, preceduti da un suggestivo corteo storico che accompagna la gara, vanno infatti in scena tre assalti alla lancia contro un ”mantenitore” di cartapesta e che mettono in palio per i vari Sestrieri dei cavalieri una medaglia con lo stemma del Comune.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Settembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata