Il potere, la fama o la tragedia sono alcuni degli elementi che ruotano attorno a queste 8 case emblematiche. Molte di esse sono tra i luoghi più visitati delle rispettive città. Se stai cercando casa, quelle che seguono non ti saranno molto utili…
Pubblicità
1. La Casa Bianca (Washington)
Il 1600 di Pennsylvania Avenue è la residenza ufficiale degli svariati presidenti degli Stati Uniti a partire da John Adams, il primo coinquilino (George Washington ordinò la costruzione della Casa Bianca, però lasciò la presidenza prima che fosse terminata). L’onore di collocare la prima pietra della Casa Presidenziale lo ebbe uno spagnolo: Pedro Casanave. Successe il 12 Ottobre 1792, proprio 300 anni dopo la scoperta dell’America.
Pubblicità
2. La 10 di Downing Street
La residenza del primo ministro del Regno Unito è un altra delle facciate più viste in televisione. In origine le case erano tre e furono donate dal re Giorgio II a Sir Robert Walpole come ricompensa.
3. La Casa Rosada
La sede del potere esecutivo Argentina si affaccia sulla storica Plaza de Mayo. L’origine del colore rosa non è ancora chiara, la tradizione sostiene che la tonalità dell’edificio sia dovuta al desiderio del presidente Domingo Faustino Sarmiento di simbolizzare, nella prima metà del XIX secolo, la fusione dei colori rosso e bianco che rappresentavano i partiti rivali. La versione più realista invece dice che il color rosa sia dovuto al mescolare la calcina con del sangue bovino.
4. Neverland (Santa Barbara, California)
La colossale proprietà di Micheal Jackson, chiamata come l’isola che non c’è di Peter Pan, superava gli 11.000 metri quadrati e al suo interno disponeva di un parco privato con uno zoo con orango tango, lama e elefante, una stazione di treni con una locomotiva intitolata alla madre, varie piscine, laghi e campi da tennis.
5. Graceland (Memphis)
La casa di Elvis Presley è una delle più visitate degli Stati Uniti, seconda solo alla Casa Bianca. Il Re del Rock comprò la tenuta nel 1957 da una coppia che l’aveva chiamata ‘Graceland’ in onore della figlia.
6. Casa Milà
La Pedrera (Casa Milà) è una famosa costruzione modernista di Antonio Gaudí ed è uno dei luoghi più visitati di Barcellona.
7. Casa di Anna Frank (Amsterdam)
La bambina ebrea scrisse il famoso diario nella soffitta dell’edificio, convertito a museo dal 1960. Lì si nascose insieme alla famiglia e altre persone dall’orrore della persecuzione nazista.
8. La 221B Baker Street (Londra)
Questo indirizzo è famoso perché vi abitò un certo Sherlock Holmes, però non nella realtà, bensì nell’immaginazione di Sir Arthur Conan Doyle. A questo indirizzo ora si trova il Museo di Sherlock Holmes, dove ancora oggi i lettori inviano lettere.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata