Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Le 6 feste di paese (estive) spagnole più curiose
esperienzes

Le 6 feste di paese (estive) spagnole più curiose

Esperienza

Hanno in comune che si festeggiano in estate, o poco prima dell’inizio dell’estate. E sono così singolari che sono uniche al mondo! Vuoi per la loro originalità, vuoi per la loro stravaganza o per essere diventate una tradizione consolidata, queste sei feste popolari che si celebrano in diversi punti della Spagna hanno un certo successo tanto a livello nazionale che internazionale.

Pubblicità

 

1- La tomatina a Buñol, Valencia.
Si festeggia l’ultimo mercoledì di agosto e raggruppa una massa di persone disposte a passare un bel po’ di tempo macchiando di rosso vestiti e strade, divertendosi con una autentica battaglia campale a base di pomodori. L’origine risale ad una rissa tra giovani che si svolse in questo paese nel 1945, e da allora si è sempre festeggiata ogni anno.

 

tomatina-560x373

 

Pubblicità

 

2- Il Colacho di Castrillo di Murcia, Burgos.
Si tratta di un rito che per tradizione si fa il giorno del Corpus Domini, nel quale un uomo mascherato vestito di giallo e rosso, con una coda di bue in mano, chiamato Colacho, percorre il paese frustando chi gli è vicino. La cosa particolare è che preparano sul suo passaggio degli altari di fiori, sopra i quali mettono dei bambini appena nati perché questo, saltandogli sopra, li “liberi dal male”.

 

colacho-saltando-420x560

 

 

3- La battaglia del vino di Haro, a La Rioja.
È stata dichiarata Festa di Interesse Turistico Nazionale. Si festeggia il 29 di giugno a los Riscos di Bilibio, a pochi kilometri da Haro, in occasione della festa di San Pietro. Durante la festa si bagnano col vino rosso i partecipanti, finché non sono tutti colorati di viola.

 

batalla-vino-haro-560x420

 

 

4- Bare aperte per il paese.
Ogni 29 luglio si tiene la processione di Santa Maria di Ribarteme in alcune località di Pontevedra come As Neves, dove si portano in giro persone vive dentro bare aperte per tutto il paese. Lo si fa per ringraziare per la propria salvezza Santa Marta, sorella di Lazzaro e protettrice di chi è in fin di vita. Di solito, si tratta di persone che hanno visto la morte da vicino a causa di malattie o di incidenti.

 

santa-marta-ribarteme-2-560x371

 

 

5- Battaglia di meringhe a San Sebastián.
Durante la settimana di Ferragosto, San Sebastián accoglie una guerra festosa e singolare, con la meringa come protagonista. L’obiettivo dei partecipanti di questa battaglia dolce è macchiare ed evitare di essere macchiato. Quando finisce la battaglia, il giudice premia il più pulito. Durante l’ultima edizione, si calcola che sono arrivati a versare più di 300 litri di meringa.

 

batalla-merengue-560x373

 

 

6- Notte di San Silvestro in estate.
Nella località di Bérchules, a Granada, si festeggia la fine dell’anno il primo fine settimana di agosto, da quando, nel 1994, un black out lasciò circa 800 abitanti della località senza mangiare i tradizionali chicchi di uva ai rintocchi della mezzanotte. Nel 1997 si fondò l’Associazione Bérchulera della Nochevieja in Agosto, che organizza e promuove la festa.

nochevieja-berchules-560x367

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata