L’architettura e il design si adattano al mondo contemporaneo. Ogni giorno nascono nuovi progetti guidati da valori come il costruire ‘pulito’, rapido ed economico – fino ad un certo punto, chiaro – e, per giunta, bello. La sfida è rompere le convenzioni della casa prefabbricata tradizionale secondo una nuova prospettiva sperimentale. Perché rinunciare al design e al comfort? Il montaggio di grandi strutture a partire da componenti prefabbricati supera lo status precedente di prefabbricato standard, con l’obiettivo conquistare commercialmente il futuro. Quindi, queste sono le case prefabbricate che più ci piacciono.
Pubblicità
P.A.T.H.: bisogna partire da un grande disegno secondo il genio multidisciplinare Philippe Starck che, insieme alla costruttrice slovena Riko, vuole prendere parte a questa tendenza. Circa due anni fa ha presentato i progetti e il prototipo di una grande scatola trasparente in vetro, circondata dalla vegetazione, chiamata Pre-fabricated Accessible Technology Home (PATH). Un processo costruttivo unico applicato ai parametri delle prefabbricazione industriale ed alla eco-tecnologia ha dato vita ad una gamma diversa ed unica di case innovative. Tutte includono impianti per il risparmio energetico al loro interno. Non sono economiche ma in sei mesi la casa è pronta. Come i funghi.
Pubblicità
HIDDEN VALLEY: le credenziali dello studio californiano Marmol Radziner sono dovute al fatto di aver collaborato con Tom Ford e di essere stati scelti per dare una rinfrescata alla Casa Kaufmann di Richard Neutra. Di conseguenza, ora, Leo Marmol e Ron Radziner sembrano essersi appassionati alle case prefabbricate. Beh, in realtà ormai da 10 anni esplorano a costruzione modulare, con esempi come questa casa delle vacanze nel deserto del Moab. Tra imponenti formazioni rocciose di pietra rossa, le ampie terrazze, le vetrate e le porte scorrevoli di cristallo dei 15 moduli offrono una vista impagabile sull’immensità.
VIPP SHELTER: cosa avrà il commercio delle case prefabbricate da attrarre imprese così differenti? In questo caso si tratta del costruttore danese di recipienti per i rifiuti ad essersi fatto travolgere dalla passione per il modulare, con un ‘rifugio’ in stile industrial che non assomiglia ad uno dei contenitori che produce normalmente. Ovviamente ha approfittato delle tecnologie in uso nella sua azienda, per la lavorazione dell’acciaio, sfruttate sia nella struttura sia all’interno. Ma la cosa più interessante di questa casa di due stanze è che non è personalizzabile. Tale è la meticolosità dei dettagli che ogni pezzo del mobilio è incluso nella casa. L’unica cosa che il cliente deve pensare è dove diavolo piazzare la sua casa. Nella natura, ovviamente.
BREEZEHOUSE: la più rappresentativa delle case prefabbricate di Blu Homes, la popolare compagnia specializzata nello sviluppo di questo formato, sembra essere perfetta in ambienti aridi come California, Nevada o Nord Dakota. Con interni aperti alla luce grazie a pannelli di fibra in vetro da 16 pollici, la casa garantisce un risparmio energetico di 15 mila dollari in 10 anni ed un 20% di costi in meno sulla personalizzazione. E’ un’abitazione di grandi dimensioni e può variare da 3 a 5 camere da letto e da 2 a 5 bagni. L’azienda ha anche altri modelli, come la Breeze Aire, a prezzi più competitivi e adatti anche ad altri ambienti naturali.
MOD HOUSE: leader nel design di case prefabbricate in un luogo impervio come l’Australia, Prebuilt trasporta da Melbourne i suoi modelli in tutto il paese. Con classe energetica a 5 stelle, il 100% di adattabilità per massimizzare la luce naturale e la ventilazione, questa casa è costruita con materiali locali per minimizzare i residui di costruzione. L’abitazione viene consegnata in 8/12 settimane. La Mod House è un padiglione di legno rivestito molto flessibile grazie alla sua modularità. Quindi è possibile averla su progetto da un piano o su più livelli, a forma di U o di L. E’ ora di giocare alle costruzioni!
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata