Turismo, viaggi e arte sono tre concetti spesso molto collegati tra loro, e in molti casi uno è in funzione degli altri. Per questo abbiamo stilato una lista di opere d’arte (anche di sculture) di diversi periodi storici che crediamo che una persona debba ammirare dal vivo almeno una volta nella vita.
Pubblicità
1. La Gioconda
Questa tela di Leonardo Da Vinci è forse l’opera più conosciuta e riconosciuta al mondo. Per vederla devi andare a Parigi e visitare il museo del Louvre. Cerca di apprezzare dal vivo questo sguardo misterioso di cui tanto si parla. Ah, e già che sei al Louvre, non perdere l’occasione di vedere anche la Venere di Milo e la Nike di Samotracia, che avremmo inserito in questa lista, ma alla fine si trovano nello stesso museo della Gioconda.
Pubblicità
2. Il David di Michelangelo
Indubbiamente, una delle sculture più famose al mondo. Quest’opera d’arte di Michelangelo attualmente è esposta nella Galleria dell’Accademia di Firenze. È fatta di marmo bianco, è alta 5,17 metri e pesa 5.572 kilogrammi, e fu commissionata dall’Opera del Duomo della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. La scultura rappresenta il re David biblico nel momento prima di affrontare Golia.
3. Gli affreschi della Cappella Sistina
Da bravo uomo del Rinascimento, Michelangelo scolpiva e dipingeva, e tutto gli riusciva ugualmente bene. In questo caso i dipinti si trovano nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, nella Cappella Sistina, e rappresentano vari passaggi della Bibbia. Uno dei più famosi è la creazione di Adamo.
4. L’Urlo di Munch
L’urlo è il titolo di quattro quadri del norvegese Edvard Munch. La versione più famosa si trova nella Galleria Nazionale di Norvegia e fu completata nel 1893. Altre due versioni del quadro si trovano nel Museo Munch, sempre ad Oslo, mentre la quarta versione appartiene ad una collezione privata. Ultimamente si è parlato molto del quadro per i suoi due tentativi di furto. La versione più nota, quella della Galleria Nazionale, fu rubata nel febbraio del 1994, e fu recuperata dalla polizia otto settimane più tardi. Nell’agosto 2004 si verificò il furto di una delle versioni esposte al Museo Munch. Due anni dopo, il 31 agosto 2006 la polizia norvegese annunciò il recupero del quadro, in buono stato. La versione che da 70 anni era nelle mani del norvegese Petter Olsen, il cui padre era stato vicino, amico e poi mecenate di Munch, fu venduta all’asta il 2 maggio 2012 per 119,9 milioni di dollari, nella casa Sotheby’s di New York, diventando così l’opera più costosa mai venduta in un’asta.
5. Il Guernica
L’opera più conosciuta di Picasso è esposta al Museo Reina Sofia di Madrid. Si tratta di una grande composizione sui toni del bianco, del nero e del grigio che rappresenta gli orrori della Guerra Civile spagnola, in particolare il momento del bombardamento di Guernica, nei Paesi Baschi.
6. Marilyn Monroe
Uno degli artisti più mediatici e apprezzati degli ultimi anni è stato lo statunitense Andy Warhol, l’artista pop per eccellenza. Molte sono le opere che ha lasciato alla posterità, come i barattoli di pomodoro, ma noi parleremo di Marilyn, altra icona. Si tratta di una serie di diverse incisioni e opere dedicate a Marilyn Monroe, quindi si possono vedere in diversi posti, come la National Gallery of Arts di Washington, o nel museo d’arte dell’università di Princeton.
7. Las Meninas
L’opera più importante di Velázquez si può vedere al Museo del Prado di Madrid. Si tratta di una composizione nella quale la protagonista, l’infanta Margherita d’Austria, è circondata dalle sue domestiche, las Meninas, e al fondo si è autoritratto lo stesso autore del quadro. Imperdibile.
8. Pitture di Altamira
Perché è arte anche quella di migliaia di anni fa, e pensiamo che i dipinti della Grotta di Altamira, a Santillana del Mar, in Cantabria (Spagna), siano indispensabili per capire come era l’uomo della Preistoria. Infatti viene chiamata “la Cappella Sistina della Preistoria”. Le originali hanno un accesso al pubblico limitato per poterle conservare, ma c’è una grotta a fianco che ne è la riproduzione esatta.
9. Gli orologi molli
Non poteva mancare Dalì in questo elenco, per questo proponiamo il quadro degli orologi molli, un’icona della sua opera, anche se in realtà questo quadro si chiama “La persistenza della memoria”. Lo possiamo vedere nel famoso MoMa di New York, il Museo d’Arte Moderna, ed è una delle opere più importanti del Surrealismo.
10. I girasoli
Il re dell’impressionismo, Vincent Van Gogh, dipinse nel 1888 questa tela che senza dubbio è una delle sue opere d’arte più famose, e sì che si tratta solamente di alcuni girasoli in un vaso. Per vederlo devi andare a Munich, in Germania, alla Neue Pinakothek.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata