Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Laguna di Venezia, i luoghi nascosti da scoprire
esperienzes

Laguna di Venezia, i luoghi nascosti da scoprire

Esperienza

Se Venezia è una meraviglia unica, le isole racchiuse nella sua laguna non sono meno incantevoli. Ecco alcune delle ”perle” della laguna di Venezia che dovreste visitare almeno una volta.

Pubblicità

San Servolo e Torcello
Piccola isola posta nel bacino di San Marco, San Servolo è stata sede di un monastero benedettino che nel ‘700 fu riadattato per ospitare i malati di mente. Con la Legge Basaglia del 1978 il manicomio fu chiuso e ora questa struttura è sede della Fondazione Basaglia, del Venice International University College e ospita anche una succursale dell’Accademia delle Belle Arti. Quest’isola della laguna di Venezia accoglie anche strutture ricettive dove potete soggiornare ed è sede del Museo della Follia.
L’isola di Torcello si trova vicino a Burano ed è tra i luoghi più suggestivi della laguna di Venezia. Il suo fascino è dovuto allo scenario di indubbia bellezza che la circonda e dai monumenti che accoglie. Tra questi vi suggeriamo di visitare la Basilica di Santa Maria Assunta che conserva mirabili mosaici in stile veneziano-bizantino e vi stupirà con la vista mozzafiato che potrete ammirare dalla sua torre principale. Inoltre potrete vedere il trono marmoreo di Attila e passeggiare sul Ponte del Diavolo, una costruzione dalla singolare forma senza parapetto e che la leggenda vuole sia stato eretto, in una sola notte, dal Demonio.

San Lazzaro degli Armeni e San Michele
L’isola di San Lazzaro degli Armeni è un luogo dove respirerete un’atmosfera mistica e magica. Originariamente sede di un monastero benedettino, nei secoli riadattato a lazzaretto e poi a ricovero per malati e indigenti, ora l’isola ospita la comunità religiosa dell’ordine armeno mechitarista. Oltre alla chiesa di San Lazzaro potrete visitare il meraviglioso chiostro, con splendidi rosai che servono ai monaci per produrre una squisita marmellata di petali di rosa, e la biblioteca ove studiò anche Lord Byron e che conserva, tra le altre cose di inestimabile valore storico, una mummia egizia.
L’isola di San Michele è a 5 minuti di vaporetto da Venezia e ospita il cimitero monumentale della laguna di Venezia. La progettazione iniziale del campo santo è di Annibale Forcellini mentre il più recente ampliamento, avvenuto nel 1998, è opera dell’architetto britannico David Chipperfield. Il cimitero è diviso in tre sezioni (cattolica, evangelica, ortodossa), comprende 38 edicole votive e diverse cappelle gentilizie. In questo luogo potrete visitare le tombe di molti personaggi illustri quali, per citarne solo alcuni: Igor’ Stravinskij, Ezra Pound, Franco Basaglia e
Josif Brodskij.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 13 de Settembre de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata