Allacciare le cinture di sicurezza e prepararsi al decollo…verticale!
Pubblicità
Questo è quanto sono in grado di fare alcuni piloti particolarmente esperti con il Dreamliner. Si tratta del nome d’arte con cui è noto il Boeing 787-9, capace di trasportare fino a 335 passeggeri per 8.000 miglia (circa 13.000 km). Con una lunghezza di 63 metri ed una apertura alare di 60, il Dreamliner che vediamo decollare quasi verticalmente nel video qui sotto, costa circa 250 milioni di dollari.
Pubblicità
Nella recente edizione del Salone Aeronautico di Parigi, il più importante al mondo in questo settore, la Boeing ha stupito con la manovrabilità del suo nuovo aereo commerciale. La compagnia aveva già creato giorni prima una grande aspettativa pubblicando on line un video con la dimostrazione del potenziale del suo aereo in volo sopra Washington. Ha poi realizzato la stessa esibizione davanti al pubblico di Parigi che ha assistito, stupito, all’evento.
Boeing ha così raggiunto il suo obiettivo di richiamare l’attenzione sul nuovo Dreamliner, già venduto a diverse compagnie aeree. L’aereo consuma circa il 20% in meno di combustibile, rispetto alla media, e riduce le emissioni di CO2 con un impatto acustico limitato.
Probabilmente ti starai chiedendo: ’L’aereo decolla verticalmente con i passeggeri a bordo?’ Niente panico. La risposta è no perché, logicamente, questa manovra non è consentita nell’aviazione civile al momento.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata