La Valletta sarà nel 2018 la capitale europea della cultura insieme alla cittá olandese di Leeuwarden. Durante tutto l’anno sarà il palco di una serie di eventi culturali, artistici e musicali. Per questa ragione questa città di circa 6.000 abitanti avrà gli occhi di tutta l’Europa puntati addosso.
Pubblicità
Il programma culturale della capitale di Malta è costruito intorno a quattro temi – Generazioni, Itinerari, Città e Isole – e prevede 140 progetti e 400 eventi. Tra i vari appuntamenti artistici, spicca lo spettacolo ‘Pagaent of the seas’, previsto per il 7 giugno. L’evento è centrato sulla dimensione marittima di La Valletta attraverso una regata storica e una sfilata di battelli.
Interessante anche ‘La grande festa’, in cui le quattro parrocchie di La Valletta, che di solito festeggiano singolarmente le proprie ricorrenze, faranno una festa unica ad aprile. Le strade della capitale europea della cultura saranno decorate con stoffe barocche. È prevista anche una mostra di fotografia, con le foto della capitale maltese attraverso gli ultimi 30 anni.
Durante la celebrazione, le proiezioni digitali, la videoarte e le sinfonie corali conferiranno alla capitale europea della cultura un’atmosfera magica. Praticamente in tutta la città gruppi musicali e artisti itineranti porteranno i festeggiamenti in strada, con l’obiettivo di coinvolgere sia residenti che visitatori.
Bisogna anche menzionare l’ambizioso progetto urbanistico che ha cambiato considerevolmente l’aspetto della città. Il progetto di recupero, restauro e valorizzazione dei monumenti di La Valletta include la cinta muraria che circonda il nucleo storico. Anche i quartieri verso il mare sono stati riqualificati.
Pubblicità
Per la prima volta nella sua storia Malta ha scelto un architetto rinomato per intervenire sul suo tessuto urbano. È l’italiano Renzo Piano, autore del Centro Pompidou di Parigi, che nella capitale europea della cultura ha progettato un nuovo ingresso della città, un nuovo Parlamento e il ripristino della Royal Opera House.
L’anno prossimo il testimone della capitale europea della cultura andrà a Matera, in Basilicata. Questa città è celebre per l’area dei Sassi, un suggestivo complesso di case scavate nella roccia.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata