Vipiteno
Nel cuore della Valle Isarco, in provincia di Bolzano, c’è un borgo che sembra uscito da una fiaba. Immerso nella natura, con le sue casette colorate, Vipiteno è uno dei paesi più scenografici d’Italia!
Pubblicità
Bienno
In Valcamonica, tra i fiumi Oglio e Grigna, c’è un borgo in grado di conquistare al primo sguardo. Parliamo di Bienno, uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia, situato lungo il celebre “Cammino di Carlo Magno”.
Sant’Agata de’ Goti
La particolarità di questo comune della provincia di Benevento, in Campania, sta nella sua posizione. Il borgo, infatti, è arroccato su uno sperone tufaceo, caratteristica che l’ha reso celebre in tutta Italia. Da non perdere il Duomo, il Castello Ducale e la chiesa dell’Annunziata, con i suoi straordinari affreschi.
Scanno
Scanno è uno dei tanti borghi imperdibili dell’Abruzzo interno. Sorge tra il monte Godi e la Montagna Grande, nella valle del Sagittario, ed è stato reso celebre dall’omonimo lago che, se osservato dall’alto, ricorda un cuore.
Borgo Parrini
Se avete intenzione di scoprire luoghi lontani dalle solite rotte turistiche, dovreste fare un salto a Parrini, comune alle porte di Palermo. Ispirato alle opere di Gaudì, questo borgo venne recuperato da un gruppo di cittadini che decise di farne una Barcellona in miniatura.
Pubblicità
Nesso
Affacciato sul lago di Como, in Lombardia, sorge lungo la strada che collega Como e Bellagio. La sua bellezza è sotto gli occhi di tutti, ma è soprattutto l’Orrido di Nesso ad attirare i curiosi: una profonda gola in cui confluiscono due torrenti.
Apricale
Tra i 10 (+1) borghi perfetti per novembre non poteva mancare questo paesino in provincia di Imperia. Circondato dalle Alpi Marittime, è caratterizzato da vicoletti suggestivi, atelier di artisti e rifugi romantici per viaggiatori alla ricerca di silenzio e relax.
Montepulciano
Adagiato su un colle della provincia di Siena, Montepulciano è noto per il vino, il buon cibo, gli splendidi monumenti medievali e rinascimentali.
Bettona
L’Umbria e la provincia di Perugia hanno qualcosa di magico, soprattutto in autunno. Le sue origini etrusche, il centro storico medievale, le viuzze lastricate, rendono questo luogo davvero speciale.
Braies
In Val Pusteria, a circa 1200 metri sul livello del mare, Braies offre un’atmosfera genuina e rurale. I suoi dintorni, poi, lasciano senza fiato, a cominciare dal lago omonimo.
Calcata
10 (+1) borghi perfetti per novembre? Il “borgo degli artisti” sorge a 50 km da Roma e domina l’alta valle del fiume Treja. Abbandonato negli anni ’30, venne ripopolato da un gruppo di artisti negli anni ’60 e ’70.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata