Le langhe sono una regione del Piemonte che si distingue per paesaggi incantevoli fatti di vigneti, castelli e borghi pittoreschi. Ecco uno degli itinerari nelle langhe, perfetto per scoprire le sue enormi ricchezze.
Pubblicità
Il modo migliore per scoprire la bellezza delle langhe, in Piemonte è percorrere la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, istituita con la finalità di permettere al visitatore di ammirare non solo i paesaggi circostanti, ma anche di conoscere i ritmi e l’anima di questo territorio.
La strada, lunga 130 km, consta di 11 tappe e, qualora decidiate di percorrerla, scorgerete lungo il percorso punti panoramici e pannelli informativi dalla forma morbida come quella dei colli circostanti che vi aiuteranno ad apprendere la storia e le tradizioni dei singoli luoghi.
Vezza d’Alba è la prima delle 11 tappe e sorge nel cuore del Roero: il borgo è noto per il tartufo e il pregiato vino rosso Nebbiolo, per gustare i quali potrete partecipare alla caratteristica Fiera Regionale del Tartufo e dei Vini che si svolge nel mese di novembre.
Prima di addentrarvi nelle Langhe, non perdetevi il Castello degli Alfieri sito a Magliano Alfieri, piccolo paese di origine romana: nella residenza nobiliare di fine ‘600 visse il grande poeta Vittorio Alfieri.
Pubblicità
Terza tappa del percorso è il bellissimo borgo di Neive, il paese della nocciola “tonda gentile”: perdetevi nel suo borgo medioevale dominato dalla duecentesca Torre dell’Orologio, tra vie lastricate e le case dai tetti rossi tra le quali spicca Casa Cotto del XIII secolo.
Oltrepassati i vigneti del Nebbiolo, del Barbaresco e del Dolcetto, giungerete a Treiso prima e a Trezzo Tinella poi, da cui potrete ammirare i colli e le Alpi. Benevello è la sesta tappa ed è un borgo dominato dal castello medioevale, risalente probabilmente al 1100 e di cui restano ancora due massicce torri circolari.
Dopo aver visitato un bell’affresco raffigurante le Langhe all’interno della Chiesa di San Pietro in Vincoli, raggiungerete Sinio, famosa per la produzione del Barolo. La valle dove scorre il torrente Riavolo è dominata invece dal paese di origine romana di Cissone: nel municipio è conservata a proposito un’interessante stele funeraria.
Un tempo sui colli delle Langhe sorgevano torri di guardia per avvistare l’arrivo dei saraceni: tra tutte, quella conservata meglio sorge a Murazzano dove potrete fare una lunga sosta per assaggiare la toma piemontese.
Il vostro itinerario per le Langhe si concluderà nella medioevale Camerana, senza aver contemplato prima le Alpi Marittime e il Monte Rosa da Mombarcaro, il borgo più alto delle Langhe, sito ad un’altezza di quasi 900 mt.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata