Pubblicità
Ne avete mai sentito parlare? Sono le Isole Aran, le più selvagge e folcloristiche d’Irlanda. Se state progettando un viaggio nell’isola verde, non dimenticate di fare un salto qui: ve ne innamorerete a prima vista!
Le isole più selvagge di tutta l’Irlanda
Famose per i loro paesaggi selvaggi e brulli, le Isole Aran sorgono nell’oceano Atlantico, a poca distanza dal litorale occidentale dell’Irlanda e dal porto di Galway. L’arcipelago è formato da tre isole, Inisheer, Inishmaan e Inishmore, interamente costituite da roccia calcarea, esattamente come il resto della vicina baia di Burren. Raggiungerle è molto facile: per farlo potete prenotare un traghetto Island Ferries o Doolin Ferry, oppure optare per uno dei voli turistici messi a disposizione dalla compagnia regionale Aer Arann, in partenza ogni settimana dal Connemara Regional Airport, situato a Inverin, circa 30 chilometri a ovest di Galway.
Una visita tra storia e natura
Le Aran Islands sono famose per la loro natura selvaggia, ma anche per le antichissime evidenze storiche lasciate qui dalle popolazioni celtiche che abitavano la zona. Tutte e tre le isole dell’arcipelago conservano fortilizi in pietra e resti di villaggi celtici. A Inishmore, la più grande, gli abitanti ancora oggi parlano correntemente il gaelico, a conferma di quanto sia solido il legame con la tradizione. Inishmore, anche detta Big Island, è la più gettonata delle Aran, in quanto ospita buona parte degli alberghi e gli stessi traghetti in partenza da Galway conducono qui. Visitare queste isole è molto facile: è possibile farlo a piedi e in bicicletta, oppure a bordo di un calesse trainato da pony, in modo da immedesimarsi pienamente nel folklore locale.
Le attrazioni da non perdere
Una delle cose di Inishmore che piacerà a tutti gli amanti della natura è la scogliera situata nei pressi di Dun Aengus, a picco sul mare e alta ben 87 metri. È tra le più suggestive d’Irlanda, ma è costantemente battuta da venti fortissimi, ragion per cui è preferibile evitare di avvicinarsi troppo ai suoi bordi. Poco distante, figurano il sito archeologico delle sette chiese, le Na Seacht d’Teampaill, e la Clochan na Carraige, una capanna tradizionale in pietra. Altre Clochan, ovvero le casette celtiche con il tetto in paglia, sorgono nei pressi di Dún Eochl. Ad Inishmaan vivono meno di 150 persone, ma l’isola offre paesaggi incantevoli. Ritagliatevi qualche ora per visitare il Dun Chonchuir, un forte a pianta ellittica. Infine, Inisheer, la più piccola, è celebre per il faro e per il relitto della “The Plassy”, una nave da crociera incagliatasi tra gli scogli negli anni ’60.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata