Su questo territorio non si trova nulla per centinaia di chilometri, nessuna strada, nessun albero e nessun albergo. Anche trovare un dottore può diventare un’impresa. L ‘esempio perfetto di insediamento della comunità è l’isola di Akunnaaq, che sorge nel tratto di separazione tra il Canada e la Groenlandia. Qui vive una popolazione di 70 inuit, sparsi in 50 casette. Solo 10 di loro hanno l’acqua corrente e quasi tutti sono dediti alla caccia.
Pubblicità
Ghiaccio, neve e mare si trovano ovunque. Il panorama è interrotto solo dal porto ghiacciato, dalla sagoma dell’edificio del conservificio del pesce e dello “store” locale, un negozietto dove gli Inuit possono acquistare dolci, bibite gassate e munizioni. Inevitabilmente i giovani finiscono con l’abbandonare la terra natia e il riscaldamento globale sembra voler dare l’ultima spallata per il collasso della piccola comunità Inuit. Nel 2013 erano 115, nel 2018 70, mentre nel 2020 solo 66 persone dimoravano ancora su Akunnaaq. Il futuro incerto ha creato una mini migrazione verso Nuuk, la capitale della Groenlandia. La comunità locale è composta principalmente da cacciatori di foche, i giovani che scoprono il mondo attraverso lo schermo dei loro smartphone non vedono l’ora di andare via.
L’insegnante e il pastore luterano hanno il loro bel da fare per tentare di tenere unita questa piccola comunità Inuit dove la giornata tipo scorre tra un pranzo con pietanze a base di cacciagione locale, foche e balene, spedizioni al lago ghiacciato per procurarsi l’acqua e la lunga attesa dell’arrivo periodico delle provviste, portate fin qua da un elicottero. Da un po’ di tempo l’accumulo dei banchi di ghiaccio non segue il suo ciclo storico. Il riscaldamento globale ha portato a picchi di temperature che toccano i -5 °C, così il ghiaccio finisce con l’accumularsi solo per brevi periodi e non più lungo tutto l’arco invernale.
Gli Inuit hanno così cominciato a dover convivere con un’altra quotidianità visto che il ghiaccio è diventato più sottile. Continuano a usare il “tuk” un bastone tradizionale munito di una lama sulla punta usato per misurare lo spessore dello strato ghiacciato, sperando in un domani più freddo. Le ricerche petrolifere e il turismo hanno attirato nuova attenzione così la Groenlandia non vede l’ora di diventare indipendente dalla Danimarca a livello economico.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata