Se vi trovate in Francia, visitate Mont Saint-Michel, tra le maree e il medioevo: cosa fare e vedere in quest’isola suggestiva grazie alla quale vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Pubblicità
Mont Saint-Michel è uno dei luoghi più visitati di Francia e, una volta arrivati sul posto, ne capirete il motivo. Si trova tra Punta di Grouin, in Bretagna e Punta di Champeaux in Normandia, nel centro di una baia nota per le sue grandiose maree sigiziali. Si narra che l’Abbazia di Mont Saint-Michel sia stata inizialmente costruita su un promontorio roccioso situato nel bel mezzo della vecchia foresta di Scissy, distante dal mare quasi 50 km. Quando un’impressionante marea equinoziale allagò l’area, Mont Saint-Michel si trasformò in isola.
Ancora oggi potete assistere alle maree che, in maniera velocissima, rivelano il guado al mattino o lo ricoprono di sera, in orari che dipendono dal calendario lunare. Consultando il Calendario delle Maree di Mont Saint-Michel potrete individuare i giorni in cui la marea si prospetta così alta da ricoprire quasi completamente anche la passerella costruita per raggiungere il monte.
Prima di visitare la rocca, partecipate a un’escursione nella baia, rigorosamente a piedi nudi, accompagnati da una guida esperta di maree e di sabbie mobili.
L’Abbazia di Mont Saint-Michel è stata costruita a partire dal 709 e di seguito continuamente ampliata, da Aubert, vescovo di Avranches, su insistente invito dell’arcangelo San Michele. La costruzione è cinta da mura possenti intervallate da 7 torri che, insieme alla posizione nella baia, l’hanno resa pressoché inespugnabile.
Superando le tre porte d’ingresso, sbucherete sulla stretta strada principale Grand Rue, sulla quale si affacciano costruzioni lignee risalenti al XV e al XVI secolo: lungo la via vi imbatterete nella locanda “Mére Poulard” fondata nel 1888, dove potrete gustare la tipica omelette a soufflè.
Dopo aver visitato il Musée Maritime e quello Historique, dove conoscerete meglio l’effetto delle maree e la storia del luogo, salite i 350 scalini della Grand Degré e raggiungete l’Abbazia, splendido esempio di architettura militare e religiosa del medioevo. Se la chiesa vi colpirà per il suo stile gotico francese, nell’edificio La Merville del XIII secolo vi ritroverete in un luogo intimo e antico, tra lo scriptorium dove i monaci scrivevano i loro testi miniati, il refettorio e il meraviglioso chiostro gotico con le volte a botte.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata