Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >I sassi di Matera come albergo: ecco dove dormire
esperienzes

I sassi di Matera come albergo: ecco dove dormire

Esperienza

Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019 nonché città affascinante dal richiamo internazionale, è una delle mète turistiche più gettonate della Basilicata. Qui non mancano alloggi e hotel dove pernottare per scoprire i Sassi di Matera, ma se volete concedervi una o più notti in un luogo unico, che racchiude un mix perfetto di storia e lusso, c’è solo un posto dove potete prenotare: nelle Grotte della Civita.

Pubblicità

I Sassi di Matera e la Civita

I Sassi di Matera sono rioni che si sviluppano in due vallette suddivise dal torrente Gravina, creando così il Sasso Barisano e quello Caveoso. Si tratta di caverne che penetrano nella roccia calcarea dello strapiombo roccioso Gravina, sorte per fenomeni naturali ma rese abitabili da insediamenti che si sono succeduti a partire dal neolitico.

Dichiarati Patrimonio dell’Unesco nel 1993, i Sassi di Matera vi offrono uno spettacolo unico al mondo e conservano tutta la loro storia grazie anche a numerosi interventi di restauro, che non ne hanno alterato l’essenza ma li hanno resi ancor più immortali e, per la maggior parte, visitabili. Salendo sul punto più alto di Matera vi ritrovate nella Civita, che è anche la parte più antica della città.

La Civita si snoda su uno sperone roccioso, al culmine del quale si eleva la Cattedrale, costruita nel XIII secolo. In questo che si può definire il cuore della città, attualmente si contano 18 grotte; a seguito di una ristrutturazione mirata al recupero rupestre e architettonico, tali ambienti, ricavati da antichissimi ipogei, sono stati trasformati in altrettante camere che compongono l’hotel Sextantio Le Grotte della Civita.

L’hotel Sextantio Le Grotte della Civita

Alloggiando in questo particolarissimo hotel, vi ritroverete in ambienti estremamente minimali e dal fascino indescrivibile; vi ritroverete in antri che fanno parte di ambienti sotterranei, arredati con mobili in legno che non interferiscono con la continuità lineare della roccia. Ma l’antichità del contesto non vi deve far pensare a una sistemazione spartana e di difficile vivibilità, perché in questo luogo la storia si mescola con il comfort e indubbiamente con il lusso.

Pubblicità

Le 18 camere dell’hotel infatti comprendono anche 8 stanze superior e 7 suite; queste ultime sono anche munite di terrazzo panoramico dal quale potete ammirare a 360° i sassi di Matera che, peraltro, è una delle 10 città da visitare almeno una volta nella vita.

Nelle Grotte dalla Civita è possibile anche entrare senza dover prenotare una camera; l’albergo infatti ospita numerosi eventi enogastronomici ed è dotato di un particolarissimo e suggestivo ristorante ricavato nella Trecentesca chiesa rupestre annessa al complesso.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 24 de Settembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata