Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >I musei meno conosciuti dell’Italia
esperienzes

I musei meno conosciuti dell’Italia

Esperienza

L’Italia è il paese che possiede il maggior numero di Patrimoni dell’Unesco al mondo, oltre ad essere uno dei luoghi più ricchi d’arte. I turisti normalmente visitano gli stessi posti: il Colosseo a Roma, gli Uffizi a Firenze o il centro di Venezia. Però in Italia ci sono moltissimi musei sconosciuti e poco frequentati. Ecco i principali.

Pubblicità

1 Museo delle Anime del Purgatorio, Roma

Si trova presso la chiesa gotica del Sacro Cuore del Suffragio, chiamata anche il piccolo duomo in riferimento al duomo di Milano. Dentro sono conservati molti documenti e testimonianze che dovrebbero servire a provare l’esistenza del Purgatorio e delle anime di defunti che vi soggiornano, in attesa di ascendere in Paradiso.

2 Centrale Montemartini, Roma

È uno dei musei più originali di Roma, dotato di circa 400 sculture dell’età antica, disposte intorno a un’ex centrale termoelettrica inaugurata nel 1912 e disattivate nel 1963. Le sculture appartenevano ai Musei Capitolini in Campidoglio, che nel 1995 furono chiusi al pubblico. Per agevolare i lavori di ristrutturazione, le sculture furono esposte in alcuni ambienti dell’ex centrale elettrica Montemartini.

Inizialmente si trattò di una sistemazione temporanea. Quando nel 2005 vennero conclusi i lavori ai Musei Capitolini, fu presa la decisione di lasciare varie sculture nella sede della centrale, che da allora è diventata una sede museale permanente.

3 Museo Comunale del Figurino Storico, Firenze

Questo museo dedicato al modellismo si trova nel castello di Calenzano, nelle colline di Firenze. Fondato nel 1981, ha una vasta collezione con figurini storici, che risalgono a varie epoche che vanno dal periodo etrusco alla della civiltà romana fino ai soldatini della Seconda Guerra Mondiale.

4 Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria

Conosciuto anche con il nome di Museo Nazionale della Magna Grecia, sorse nel XIX secolo ed è poi cresciuto con il tempo grazie ai reperti rinvenuti negli scavi archeologici condotti in questa regione. La parte più celebre della collezione è rappresentata dai Bronzi di Riace, due grandi statue in bronzo del V secolo a.C. di origine greca.

Pubblicità

5 Museo Mondo Milan, Milano

È un vero e proprio tempio per i tifosi del Milan. Si tratta infatti di un luogo simbolico che valorizza la storia ed il presente del club. In questo posto si possono ammirare i cimeli sportivi più importanti della storia rossonera, dalle maglie indossate dai calciatori nei più importanti incontri internazionali alle pubblicazioni editoriali, le medaglie ed i trofei conquistati dal club. Nel percorso il visitatore può utilizzare il teatro olografico e gli schermi interattivi.

6 Museo del Gioiello, Vicenza

È il primo museo italiano ed uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Aperto alla fine del 2014, offre un’originale esperienza su questo oggetto antico e molto radicato nella nostra cultura. La mostra principale, formata da circa 400 esemplari, prevede un percorso interessantissimo sul gioiello in tutte le sue accezioni. L’esposizione è suddivisa in nove sale tematiche: Simbolo, Magia, Funzione, Bellezza, Arte, Moda, Design, Icone, Futuro.

I musei meno conosciuti dell'Italia

7 Museo del Coltello Sardo, Cagliari

È uno dei musei più strani dell’Italia. In questo spazio sono custoditi vari coltelli che sono considerati delle vere opere d’arte. Ce ne sono per tutti i gusti: con i manici intarsiati a forma di cervo, cinghiale e aquila, e con lame di diverse dimensioni. In questo museo si può ammirare anche il coltello più pesante del mondo, realizzato dall’artigiano Paolo Pusceddu: pesa 295 chili ed ha 4,85 metri di lunghezza.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 19 de Dicembre de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata