Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Guida su come viaggiare in aereo con bambini e neonati
esperienzes

Guida su come viaggiare in aereo con bambini e neonati

Esperienza
Se la vostra idea è quella di viaggiare in aereo con bambini e neonati, ecco 10 consigli da mettere in pratica per rendere il volo piacevole e rilassante per voi, i piccoli e gli altri passeggeri.

1- Il posto giusto

Nausea e vomito sono sempre dietro l’angolo anche per i bambini, particolarmente sensibili ai movimenti naturali dell’aereo: prenotate un posto a metà cabina per limitare questo tipo di disagio, dove solitamente le vibrazioni sono meno percepite.

Pubblicità

2- Pianificare il volo

Al momento della prenotazione del volo, optate per orari in cui i bambini o neonati dormono o sono naturalmente più tranquilli, come ad esempio la sera, in prossimità del sonno e quindi quando sono meno irrequieti.

3- Meno stress

Per non stressare troppo i piccoli passeggeri, è importante che il viaggio sia diretto o comunque con meno scali possibili, soprattutto nel caso in cui la meta sia distante come ad esempio l’Australia.

4- Un posto per tutti

Anche se il bambino è molto piccolo, acquistate un biglietto e dunque un posto anche per lui, in modo da potergli garantire il giusto comfort sistemandolo in un apposito seggiolino, magari acquistando un modello utilizzabile anche in auto.

5- Bagaglio a mano

Acquistando un biglietto per il bambino o neonato, avete diritto a portare un bagaglio a mano anche per lui, con tanto di giochini, pannolini e merende che si riveleranno necessari durante il volo.

6- Un cambio in più

Quando i bambini sono molto piccoli, è facile e naturale che si sporchino ed è quindi importante avere con sè sempre un cambio, in modo da farli sentire puliti e meno infastiditi.

Pubblicità

7- Latte materno

Che il latte sia materno o artificiale, non può mai mancare durante il volo: ricordatevi di imbottigliarlo in contenitori trasparenti di massimo 100 ml e di dichiararlo alla sicurezza prima dell’imbarco.

8- Imbarco

Se viaggiate con i vostri compagni/e, inviate prima loro all’imbarco, in modo che questi sistemino bagaglio e seggiolino rendendo la sistemazione del bambino facile e veloce, senza incappare in sgraditi ritardi.

9- Scendere per ultimi

Una volta arrivati a destinazione, lasciate che gli altri passeggeri scendano a terra per primi: così facendo avrete tutto il tempo e lo spazio per prendere il bambino o neonato, senza creare ingorghi nel corridoio.

10- Distrarre il bambino

Il volo deve essere poco stressante anche per gli altri passeggeri: per rendere il viaggio piacevole, impegnatevi a distrarre il piccolo, leggendo un libro o magari facendogli vedere un cartone animato al cellulare.


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 13 de Novembre de 2023

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata