Piste ciclabili, strade poco trafficate e scenari mozzafiato: ecco cosa cerca chi decide di esplorare un territorio in bicicletta. Ma quali sono i migliori itinerari per bici presenti in Italia?
Pubblicità
5) Pista ciclabile del Ponente ligure
24 km di strada asfaltata e pianeggiante realizzata sull’ex ferrovia che fino al 2001 ha servito la riviera del Ponente ligure. La pista collega il comune di San Lorenzo a Mare a quello di Ospedaletti costeggiando il mare, salvo una deviazione all’interno del paese di Santo Stefano al Mare. Su tutto il percorso si incontrano ben quattro punti di ristoro.
4) Giro del Barolo nelle Langhe piemontesi
Si tratta di uno dei possibili itinerari possibili nell’incantevole territorio delle Langhe piemontesi, tra scenari patrimonio dell’Unesco, castelli e vigne dove hanno origine alcuni dei vini più famosi d’Italia. Questo tracciato di 70 km, con partenza e ritorno ad Alba, si snoda tra le colline del Barolo percorrendo strade secondarie.
Pubblicità
3) La lunga via delle Dolomiti
Indubbiamente uno dei percorsi montani più affascinanti al mondo. Questo itinerario di circa 60 km è in parte su strada asfaltata ed in parte su sterrati. Partendo dal comune di Calalzo di Cadore, il percorso permette di ammirare i paesaggi che offrono le spettacolari vette dolomitiche, passando anche dalla famosa località turistica di Cortina d’Ampezzo ed arrivando a Dobbiaco.
2) Ciclovia del Parco Alta Murgia in Puglia
Questo percorso di 65 km attraversa il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area protetta che si trova tra la provincia di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani. Percorrere questo itinerario permette di scoprire l’ultimo esempio di steppa mediterranea, nonchè le gravine (morfologie carsiche tipiche della zona), particolari recinti usati durante la trasumanza delle pecore conosciuti come gli “jazzi” ed il famoso Castel del Monte, una fortezza risalente al XIII secolo
1) La ciclopista del Sole: dal Brennero alla Sicilia
L’itinerario più spettacolare e ambizioso è sicuramente la Ciclopista del Sole, un tracciato di 3.000 km studiato dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). A caratterizzare questo percorso, oltre alla sua lunghezza record, è il fatto che non si seguono quasi mai piste ciclabili. La Ciclopista del Sole fa parte dell’Eurovelo 7, che con un itinerario di 7.400 km conduce da Capo Nord (Norvegia) a Malta. Le regioni italiane attraversate da questo incredibile percorso, caratterizzato da una grandissima varietà di paesaggi, sono: Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata