Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Freddoloso? Ecco perché si sente il freddo più degli altri
esperienzes

Freddoloso? Ecco perché si sente il freddo più degli altri

Esperienza
L’inverno, con le sue temperature rigide che possono dare percezioni diverse da persona a persona: scopriamo insieme perché essere freddoloso significa avvertire il freddo più degli altri.

Ipotalamo: la ghiandola che regola la sensazione del freddo

Come ogni anno le correnti d’aria gelida sono arrivate, portando con sé abbassamenti delle temperature talvolta anche repentine. Ma se la temperatura esterna è uguale per tutti, altrettanto non possiamo dire per quanto riguarda la sua effettiva percezione.

Pubblicità

Perché un freddoloso sente freddo più di altri? La risposta sembra sia da ricercare nel nostro ipotalamo, ovvero in quella ghiandola posta alla base del cervello in cui confluiscono gli stimoli percepiti dagli organi sensoriali.

In pratica questi organi inviano all’ipotalamo le variazioni di temperatura percepite dalla nostra pelle affinché questo trasmetta al cervello l’impulso necessario per dilatare o restringere i vasi sanguigni. Un funzionamento errato di questi organi può provocare in un soggetto una percezione di freddo maggiore rispetto agli altri individui.

Fenomeno di Raynaud: quando il sistema circolatorio non funziona correttamente

Abbiamo visto che l‘ipotalamo ha il delicato compito di inviare al nostro cervello tutte quelle indicazioni riguardanti la temperatura esterna percepita dalla nostra pelle, per consentirgli di fare affluire più o meno sangue. Oltre all’errato funzionamento degli organi sensoriali però, potrebbero esserci altre cause a scatenare la sensazione di freddo percepita in maniera anomala dal nostro corpo e a far nascere in noi la domanda “Perchè si sente freddo?”.

Uno dei disturbi più frequenti è il fenomeno di Raynaud. In particolari situazioni, come freddo e stress, i vasi sanguigni tendono a restringersi indipendentemente dall’impulso che arriva loro dal nostro cervello, limitando così l’afflusso di sangue alle estremità del nostro corpo.

Anche se il restringimento dei vasi sanguigni è un fenomeno normale in presenza di temperature rigide, nelle persone affette da fenomeno di Raynaud assume dimensioni eccessive, arrivando a provocare formicolio e colorazione bianca, blu o viola a mani e piedi.

Pubblicità

Alimentazione e peso ideale: due armi vincenti del freddoloso

Le persone sottopeso si trovano più spesso delle altre a domandarsi perché si sente freddo. La domanda potrebbe sorgere anche se si trovassero a trascorrere l’inverno nel gradevole clima messicano. In realtà alla base potrebbe esserci un’alimentazione errata.

Oltre alla mancanza di uno strato di grasso che funge da termoisolante per l’organismo, infatti, potrebbe esserci un inadeguato apporto calorico. Una corretta alimentazione, con una dieta sana e bilanciata, indicata in ogni periodo dell’anno, con l’arrivo dell’inverno diventa una vera e propria arma del nostro corpo per sconfiggere il freddo.

 

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 19 de Gennaio de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata