Il tartufo bianco e Alba sono legati da un connubio che dura da secoli. Quest’anno va in scena l’87esima edizione di una kermesse che non smette mai di stupire. Ecco di seguito tutte le informazioni utili.
Pubblicità
Il borgo in provincia di Cuneo quest’anno ospita l’87esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, in programma dal 7 di ottobre al 26 di novembre. L’appuntamento è tra i più attesi del Piemonte, forte di un seguito che ogni anno supera le 600mila presenze complessive.
A fare da corollario al protagonista incontrastato dell’evento ci saranno esposizioni, mostre, show cooking, incontri culturali, enogastronomia, concerti e competizioni sportive. Gli appuntamenti in programma mirano a coinvolgere e promuovere l’intero territorio, nel quale ogni anno si rinnova l’interesse per il tartufo bianco, divenuto l’icona delle esperienze che connotano l’ospitalità e la ristorazione locali.
Tra gli appuntamenti di spicco figura la mostra curata da Alberto Alessi, designer di fama internazionale che per l’occasione ha deciso di presentare il Kit per il Tartufo Bianco di Alba.
A ospitare la mostra, sarà la Sala Romana del Palazzo Banca d’Alba. La strepitosa offerta culturale continua con le prestazioni artistiche di Tullio Pericoli e Marina Abramović, quest’ultima di scena presso il Coro della Maddalena con una video-installazione intitolata Holding the Milk.
Pubblicità
Il celebre disegnatore e pittore Tullio Pericoli, invece, presenterà le opere ispirate ai territori di Langhe, Monferrato e Roero: una selezione composta da 85 dipinti che hanno come soggetto il paesaggio piemontese ritratto in ogni stagione. Ad Alba l’arte è di casa, pertanto verranno esposte le opere di molti artisti di fama, come Renato Brazzani, Luigi Bartolini, Mario Lattes, Franco Fortini, Eugenio Montale, Carlo Levi e Pierpaolo Pasolini.
Durante i fine settimana, il cuore pulsante della Fiera sarà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco di Alba, allestito presso il Cortile della Maddalena, luogo in cui il tartufo verrà declinato in tutte le sue varianti. Non mancheranno degustazioni, show cooking, incontri e dibattiti.
Quest’anno anche il Bocuse d’Or, competizione culinaria di importanza planetaria, ha scelto Alba per l’incoronazione dello chef che capeggerà il Team Italia alle selezioni europee di Torino. La competizione si terrà in Piazza Risorgimento, che ospiterà anche il Salotto dei Gusti e dei Profumi, che mira a promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il momento più esclusivo della Fiera sarà l’Ultimate Truffle Dinner, che si propone di unire il tartufo bianco con alcuni alimenti di spicco delle varie tradizioni culinarie nazionali, quali il manzo Kobe, le ostriche, il foie gras, il caviale e lo champagne.
Le cene sono in programma per il 25 ottobre e il 20 novembre.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata