Citta senza auto? Esistono! Non parliamo soltanto di zone rurali e piccoli borghi immersi nella natura, ma anche di vere e proprie cittadine, i cui abitanti, per ragioni diverse, hanno rinunciato a spostarsi in auto. Città senza auto nel mondo: la top 5.
Pubblicità
1. Chamois, Italia
2. Hydra, Grecia
Città senza auto nel mondo: la top 5 include anche l’isola di Hydra, situata nell’Egeo, a breve distanza dalle coste del Peloponneso. Qui, le automobili sono state bandite a favore dei taxi d’acqua e degli asinelli. Per preservare la natura e le tradizioni locali, infatti, l’amministrazione ha deciso di vietare l’uso di tutti i veicoli a motore, compresi i motorini che i visitatori sono soliti noleggiare durante i loro soggiorni sulle isole greche.
3. Mackinac Island, Stati Uniti d’America
In questa cittadina del Michigan situata tra le acque del Lago Huron, nel nord-est degli Stati Uniti, sono stati gli stessi abitanti a rinunciare alle automobili. Sull’isolotto, che attualmente conta poco più di 500 abitanti, i veicoli a motore furono banditi nel 1898, allo scopo di contrastare il crescente inquinamento acustico. Qui, i cittadini si spostano a piedi, in bicicletta o su carrozze trainate dai cavalli. Gli unici veicoli ammessi sono le ambulanze e gli spazzaneve.
Pubblicità
4. Friburgo, Germania
Città senza auto nel mondo: la top 5 annovera anche il quartiere di Vauban, situato nella periferia sud di Friburgo. Questo sobborgo è percorso esclusivamente dal tram, che collega il quartiere con il centro città. La maggior parte dei residenti ha deciso di cambiare il proprio stile di vita, rinunciando al caos della città e optando per una località a misura d’uomo. Attualmente, il quartiere ospita circa 6 mila abitanti.
5. Giethoorn, Paesi Bassi
Definita la “Venezia olandese”, Giethoorn è una cittadina completamente priva di strade. Qui, infatti, ci si sposta a piedi o in barca, percorrendo i deliziosi canali che solcano il paese. Oltre che per l’assenza di auto, la cittadina è diventata famosa per le sue case coloniche risalenti al XVIII secolo e addobbate con centinaia di fiori colorati.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata