Il treno del foliage torna con nuove date e prezzi, per permettere a tutti di viaggiare tra l’Italia e la Svizzera e ammirare dal finestrino panorami tipicamente autunnali, suggestivi e molto romantici.
Pubblicità
Il foliage è quel fenomeno che si verifica in autunno, con le fronde degli alberi che si colorano di rosso, viola, arancio e giallo, dando vita a paesaggi a dir poco fiabeschi.
Potete organizzare escursioni a piedi nel cuore di boschi e foreste oppure ammirarli comodamente seduti nella carrozza di un treno, in particolare quello che per 52 Km collega Vigezzina a Centovalli, viaggiando lentamente tra Italia e la Svizzera.
Si tratta di uno dei percorsi più belli al mondo, attraversando la Valle Vigezzo, terra natale di tanti artisti e cittadine come Locarno, Domodossola e Santa Maria Maggiore, con le vette innevate sullo sfondo. La tratta ferroviaria Vigezzina-Centovalli fa parte del percorso centenario che collega Domodossola a Locarno e l’idea di farne un percorso turistico è nata nel 2016. Il Treno del Foliage è attivo dal 15 ottobre al 6 novembre: il sabato e la domenica i prezzi dei biglietti per gli adulti vanno dai 47 euro in prima classe ai 37 euro in seconda classe. Negli altri giorni della settimana per la prima classe si paga 43 euro e in seconda classe 33 euro. I prezzi dei ticket si dimezzano per i minori tra i 6 e i 16 anni, mentre i bambini fino ai 6 anni possono viaggiare gratis.
Viaggiando sulle carrozze blu e bianche del Treno del Foliage, potete soffermarvi nel visitare alcuni borghi e cittadine presenti lungo il percorso, a partire da Domodossola, bellissima con la rinascimentale Piazza del Mercato, circondata da eleganti portici quattrocenteschi: pensate che in questa piazza si svolge pressoché ininterrottamente un mercato dal lontano 917 d.C..
Imperdibile è poi la svizzera Locarno, incastonata tra le Alpi Lepontine e le Prealpi Luganesi: non perderti una vista al Castello Visconteo del XIII secolo dove ha sede il Museo Civico Archeologico arricchito da una collezione di vetri di epoca romana.
Santa Maria Maggiore è invece uno dei più bei borghi d’Italia: si trova in Piemonte e ha nel Museo degli Spazzacamini la sua attrazione più curiosa. Qui tra il 15 e il 16 ottobre si svolge l’amatissimo evento “Fiori di Zucca”, con tanto di mercatino e degustazione di prodotti a Km0.
Meritano una visita i borghi di Re, grazie al bel Santuario della Madonna del Sangue e Intragna, dove potrete ammirare il più alto campanile di tutto il Ticino.
Pubblicità
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata