Oporto è una delle città europee più belle e, anche se visitarla in 24 ore sembra una missione impossibile…tranquilli, perché un giorno può essere sufficiente per godersi i luoghi più belli e emblematici della città e conoscere un po’ della sua cultura. Alla fine, buona parte dei luoghi che ti stiamo per segnalare, si trovano nella parte vecchia della città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e possono essere raggiunti comodamente a piedi. Ci sono molte cose da fare a Oporto, una delle città che nascondono più segreti in Portogallo.
Pubblicità
Ti proponiamo un percorso lungo le sue stradine strette, alla ricerca di edifici classici e moderni e lungo la passeggiata con le case colorate che costeggia il fiume Duero, un luogo magico e nostalgico. Ti consigliamo di cominciare dall’alto per finire il tuo percorso sulle rive del fiume.
Questa è una visita obbligatoria se visiti Oporto, un monumento che non puoi non visitare e per goderti il panorama al meglio devi salire sulla torre, lungo una scalinata di 230 gradini. Ne vale sicuramente la pena, quando arrivi in cima per goderti la vista spettacolare che la torre permette di ammirare.
La chiesa dos Clérigos, e la torre che porta il medesimo nome, fu costruita nel secolo XVIII dalla confraternita dei Clérigos Pobres nel luogo noto come la ‘collina degli impiccati’, dato che è qui dove venivano seppelliti i condannati a morte. Di stile barocco, è caratterizzata dalla sobrietà dei suoi interni e dalla facciata rococò.
La torre dos Clérigos è la più ala del Portogallo, esattamente 76 metri. Una dimensione che la rende visibile da qualsiasi punto della città. Di fatto, per la sua altezza, era un punto di riferimento per gli antichi naviganti.
Non lontano dalla Chiesa dos Clérigos si trova una delle librerie più belle del mondo, più nota come Libreria Chardron (dal nome del suo fondatore) o Lesso. Costruito agli inizi del XX secolo, al numero 144 di Rua das Carmelitas, questo edificio di stile neogotico, costruito in parte in legno, ti invita ad entrare in un mondo ingarbugliato in cui la carta è rilegata al secondo piano.
Pubblicità
Le sue finestre, le sue vetrate e un’enorme scala che serpeggia all’interno hanno subito il fascino del cinema. In questo luogo sono state girate alcune scene della saga di Harry Potter. Senza dubbio non puoi andartene da Oporto senza entrare in questa libreria, selezionata da The Guardian come la terza biblioteca più bella del mondo.
La Cattedrale di Sé de Porto è uno dei monumenti più emblematici della città e il più grande simbolo del cattolicesimo di Oporto. Fu costruita all’inizio del XII secolo ma fu terminata solo nel XIII secolo. Nonostante tutto, si tratta uno degli edifici più antichi della città.
Situata nel noto quartiere di Batalha, la cattedrale è caratterizzata da uno stile romanico con alcuni tocchi gotici e barocchi, dovuti agli interventi nei diversi periodi successivi. Senza dubbio, la cosa più bella di questo luogo è la facciata principale, che ricorda in un certo modo una fortezza su cui spicca un enorme rosone.
Anche se magari le chiese non ti piacciono molto, vale la pena di godersela, anche per la vista che offre la sua piazza, uno dei luoghi più belli di Oporto.
Dopo aver visitato la cattedrale, comincia a scendere verso le rive del fiume Duero dove ti consigliamo di sederti in una delle molte terrazze a ridosso del fiume per contemplare le case colorate lungo la riva, protette dal ponte di Luis I, costruito nel 1886 per unire la città vecchia e la Vila Nova de Gaia. Un’opera di Théodophile Seyring, discepolo di Gustave Eiffel, da cui deriva la struttura che riporta alla Torre Eiffel parigina.
Dopo le foto di rito sul Ponte Luis I, attraversa il ponte verso la zona dei negozietti, a Vila Nova de Gaia, e goditi una delle più belle viste panoramiche del centro storico di Oporto.
Ti renderai presto conto che ti trovi in un luogo ricco di botteghe e piccoli produttori dove potrai degustare uno dei vini più noti al mondo, il Porto. Anche se all’esterno non si tratta di locali particolarmente appariscenti, ti consigliamo di spingerti all’interno, grazie alle visite guidate. I prezzi vanno dai 3 ai 5 euro, con la degustazione di due vini.
Per terminare il giorno, goditi il tramonto sulle rive del fiume, su una delle imbarcazioni tipiche locali. Un finale indimenticabile.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata