La capitale dell’Ungheria è nota come la Parigi dell’est per la sua splendida architettura. Però a differenza di Parigi, è molto più economica ed offre molteplici possibilità per trascorrere una breve vacanza low cost. Che fare in un fine settimana a Budapest? Ecco tutte le dritte per approfittare al massimo del tempo a disposizione.
Pubblicità
Budapest, considerata una delle più belle capitali d’Europa, è divisa in due parti dal Danubio: da un lato c’è Buda, che sorge su una collina e conserva imponenti palazzi e chiese impressionanti, nonostante le numerose invasioni e bombardamenti; dall’altro lato c’è Pest, il centro moderno e commerciale della capitale.
Vale la pena visitar l’edificio dei bastioni dei pescatori o Halaszbastya, riconoscibile per le sue 7 torri che rappresentano le 7 tribù di magiari che fondarono l’Ungheria. Da questo luogo si possono godere scorci panoramici mozzafiato della città. A Buda ci sono vari ponti, come Ponte della Libertà, il Ponte Margherita e il Ponte delle Catene. Per raggiungere questo quartiere si può prendere facilmente la funicolare Budavári Sikló, che unisce il Ponte delle Catene con il Castello di Buda.
Senza dubbio un altro must durante un fine settimana a Budapest è l’edificio del Parlamento, che si trova a Pest. Si tratta del terzo parlamento più grande del mondo. Inaugurato nel 1902, ha 691 stanze, in cui tra le altre cose sono custoditi i gioielli della corona. Da qui si può fare una bella passeggiata e conoscere il Duomo di Santo Stefano, la Grande Sinagoga e il Museo etnografico.
Pubblicità
Molto interessante anche il Mercato Nagyvásárcsarnok alla fine della strada Vaci Utca. È il mercato coperto più antico della città, in cui si può anche pranzare a prezzi molto convenienti. All’interno ci sono 3 piani con chioschi e banchi alimentari che offrono piatti tipici ungheresi come il gulash, oltre a vendere anche i souvenir.
Un fine settimana a Budapest non può dirsi completo senza passare qualche ora alle famose terme. Scoperte dagli antichi romani e dagli Ottomani durante la dominazione della città, le acque termali sono una delle caratteristiche più singolari di Budapest. La cosa positiva è che i trattamenti di benessere hanno prezzi davvero competitivi.
Tra le terme più famose ci sono quelle di Széchenyi, di Rudas e di St. Géllert, le più antiche di Budapest. Il turista trova qui un pò di tutto: saune, vari tipi di massaggi e persino bagni di fango. Le terme normalmente rimangono aperte anche il sabato e la domenica.
Durante un fine settimana a Budapest si può anche fare un giro su Andràassy Utca, il lungo boulevard su cui sorgono ambasciate ed eleganti boutique, che è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Per concludere va citato il Memento Park, un parco unico al mondo dove sono conservate varie statue del periodo comunista, e l’isola di Santa Margherita. Tra i musei, da non perdere c’è il Museo di Belle Arti, sulla Piazza degli Eroi.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata