Volare deve essere un piacere. A volte, ahimé, non è così, a causa delle improvvise cancellazioni dei voli, dei ritardi inattesi o dell’impossibilità di imbarco per overbooking.
Pubblicità
Da oggi però, questo tipo di disagio può trasformarsi in un vantaggio, perché AirHelp ti aiuta a verificare se hai diritto ad un risarcimento per l’accaduto.
AirHelp è un servizio che aiuta i passeggeri di tutto il mondo ad ottenere rimborsi per voli cancellati o in ritardo. Ecco come funziona e quanto costa.
Si tratta di un’app poco conosciuta in Italia ma, a breve, farà sicuramente parlare di sé anche nel nostro paese. Per quale motivo? Perché è il servizio a supporto di chi vola più performante degli ultimi anni.
Certo, le compagnie aeree non la pensano proprio così, dato che si tratta di un supporto davvero performante per tutti i consumatori che decidono di avviare una pratica di rimborso per una cancellazione, un ritardo o una gestione inadeguata dell’overbooking di un volo.
Pubblicità
AirHelp è un’applicazione ideata, pochi anni fa, da un team di sviluppatori danesi, Henrik Zillmer, Nicolas Michaelsen, Greg Roodt, abituati a volare e, ovviamente, vittime inconsapevoli dei ritardi quotidiani dei voli. Offre un servizio legale completamente gratuito che agevola la gestione delle pratiche di rimborso avviate presso le diverse compagnie aeree europee.
Da oggi puoi verificare con facilità se hai diritto ad un risarcimento. Grazie a AirHelp, il sito dedicato alle procedure di reclamo sui ritardi e le cancellazioni dei voli aerei, potrai effettuare una richiesta di rimborso in pochi minuti. Il diritto comunitario europeo, infatti, stabilisce che per i voli con un ritardo superiore alle tre ore o per i voli cancellati o in overbooking, il passeggero riceva un indennizzo per il disagio subito, a meno che il ritardo non sia legato a motivazioni straordinarie che non dipendono dalla compagnia, come una giornata di sciopero o le condizioni meteorologiche avverse. Si tratta del regolamento CE 261 del 2004, una legge dell’Unione Europea che regola i diritti dei passeggeri nel settore aereo e che ogni paese della CEE deve rispettare.
I consumatori spesso desistono di fronte alla macchinosa burocrazia legata ai risarcimenti ai quali hanno effettivamente diritto. Un vero deterrente che frutta ogni anno milioni di euro alle società di trasporto aeree. Infatti, solo il 2% degli aventi diritto avvia effettivamente una procedura di risarcimento e meno dell’1% ottiene quanto dovuto. Tanti non provano nemmeno, per mancanza di tempo, per riluttanza o perché, in effetti, le richieste spesso danno esiti negativi.
AirHelp dispone di un team legale esperto e focalizzato proprio su questa problematica. Possono essere effettuate richieste per i voli acquistati negli ultimi 3 anni e il rimborso va dai 250 ai 600 euro, come previsto dalla normativa europea, indipendentemente dal costo del biglietto acquistato.
I vantaggi? Sono evidenti. La gestione della pratica è completamente gratuita, quindi non è necessario anticipare alcun tipo di spesa. AirHelp prende in carico la richiesta direttamente on line. Inserendo i dati del tuo volo, l’origine, la destinazione e la compagnia, indicando il disagio subito, potrai avere immediatamente un’indicazione del rimborso che ti spetta. Successivamente potrai decidere se avviare la pratica legale e, solo in caso di vittoria, la start up tratterrà il 25% dell’indennizzo ottenuto, in qualità di compenso per il servizio offerto.
Spesso le compagnie aeree tendono ad offrire al consumatore danneggiato buoni pasto o voucher da utilizzare per i futuri acquisti, un escamotage che spesso funziona bene e soddisfa il richiedente, che non ha chiara la normativa. Ricevere un voucher immediato come risarcimento per un danno subito spesso offre al cliente una possibilità immediata di soddisfare un bisogno rimasto in sospeso. È un ottimo sistema per evitare le critiche e, soprattutto, far risparmiare denaro alle compagnie aeree.
Grazie a AirHelp, ora è possibile verificare in forma gratuita che tipo di rimborso è possibile ottenere. Dal 2013 ad oggi la società ha offerto assistenza legale gratuita a oltre 50 mila passeggeri insoddisfatti. Danilo Campisi, portavoce della filiale italiana di AirHelp, è ottimista sui risultati che si possono ottenere e ribadisce che si tratta di un mercato dalle grandi potenzialità e a favore dei consumatori.
Soddisfazione in pochi click: ecco i punti chiave del servizio.
Come funziona? La procedura è semplicissima.
Ti basta recuperare i dati del tuo volo, indicare l’aeroporto di partenza e di destinazione e indicare la motivazione del disagio subito (ritardo, cancellazione o overbooking). AirHelp ti segnalerà subito il rimborso che potresti ottenere avviando la procedura di reclamo.
Sarà poi il team di AirHelp a gestire in toto la tua pratica, se deciderai di procedere, contestando l’accaduto per via legale.
Quanto costa? L’apertura della pratica è completamente gratuita.
Nel caso la contestazione venga considerata valida, AirHelp aprirà la pratica legale verso la compagnia aerea, per richiedere il risarcimento. In caso di vittoria tratterrà il 25% del rimborso ottenuto. In caso di diniego non dovrai spendere nulla. Non ti verrà chiesto di rimborsare alcun costo sostenuto da AirHelp. Si tratta infatti un servizio totalmente gratuito, che ti fornisce il dovuto supporto per far valere i tuoi diritti.
Quanto tempo ho a disposizione?
Puoi far valere i tuoi diritti per ogni volo in ritardo di almeno tre ore (decollato o atterrato in un aeroporto dell’Unione Europea), per ogni volo cancellato o in overbooking acquistato negli ultimi tre anni. Quindi, verifica i viaggi effettuati. Sicuramente non ti sarai ancora dimenticato dell’insoddisfazione di una vacanza rovinata a causa del ritardo o della cancellazione di un volo. Per non parlare degli spiacevoli casi di overbooking.
Che tipo di rimborso posso ottenere?
Per ogni volo, puoi ottenere fino a 600 € di rimborso, in base al disagio subito e ai costi aggiuntivi sostenuti. Avrai a disposizione uno staff legale competente e a tua disposizione 24 ore su 24. I nostri clienti ottengono in media 400€ di risarcimento per i reclami inviati. Molto meglio di un buono pasto, a pensarci bene. Basta non agire d’istinto, rivolgendosi ad un servizio dedicato come AirHelp.
Quante pratiche posso aprire?
Dipende dal numero di voli in cui hai subito un disagio che rientra nelle condizioni base indicate. Puoi verificare i voli effettuati negli ultimi tre anni e, se rispettano i parametri, puoi fare richiesta quante volte desideri. Lo staff di AirHelp, dopo aver valutato le tue posizioni, ti proporrà le azioni successive da mettere in atto. Lo staff potrebbe quindi consigliarti di non agire, perché il disagio non prevede risarcimento (è il caso dei voli che non sono partiti o arrivati nell’Unione Europea, per cui la richiesta non può fare riferimento alla normativa europea in essere), potrebbe invece indicarti quale cifra potresti ottenere avviando la procedura legale predisposta. In questo caso, fornendo tutti i dettagli, AirHelp agirà per tuo conto verso la compagnia aerea incriminata, cercando di ottenere per te il miglior risultato.
E per i voli all’interno degli Stati Uniti?
L’imbarco, negli Stati Uniti, è regolato da regole piuttosto rigide ed i risarcimenti si possono ottenere di conseguenze. Gli Stati Uniti, però, non hanno regole equiparabili a quelle dell’Unione Europea per quanto riguarda i voli in ritardo o cancellati. Negli Stati Uniti esiste una normativa che regola gli indennizzi legati all’overbooking, pratica abbastanza comune, con rimborsi che arrivano al 200% del biglietto, con un tetto massimo di 560$ se la destinazione finale è raggiunta con almeno un’ora di ritardo, e rimborsi fino al 400% del biglietto per ritardi di oltre 2 ore. La procedura in questo caso è molto semplice, perché la compagnia aerea è obbligata ad indennizzare immediatamente, tramite assegno o contanti, i passeggeri a cui è stato causato il disagio.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata