Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Cimitero Colorato? Si trova in Romania
esperienzes

Cimitero Colorato? Si trova in Romania

Esperienza

Forse non ci crederete ma esiste un cimitero felice, la cui immagine si discosta molto dalla cupezza dei luoghi riservati al riposo eterno alla quale siete abituati. Si tratta del cimitero di Săpânța, in Romania, che riserva grandi sorprese: ecco quali sono.

Pubblicità

Wikipedia.it

La storia del cimitero felice

La tradizione di questo cimitero così suggestivo inizia negli anni ’30 del secolo scorso grazie all’iniziativa di Stan Ioan Pătraș, un artigiano che decise di scolpire la prima lapide di legno in modo originale: non i soliti colori ma un azzurro intenso (che poi è diventato ufficialmente l’azzurro Săpânța) e non i classici epitaffi ma frasi spiritose e ironiche, che ricordano vizi e virtù dei deceduti.

Il gradimento fu talmente elevato che sempre più concittadini decisero di commissionare una lapide a Pătraș. Il cimitero di questa piccola località ai confini con l’Ucraina nel corso degli anni si è quindi trasformato da luogo triste in località al centro dell’interesse del turismo internazionale, sia dal vivo che online, attirato dal modo particolare con il quale qui la vita e la morte si intrecciano in un unicum indissolubile che ha il volto della gioia e della mestizia. Le lapidi, realizzate quasi tutte da Dumitru Pop-Tincu, l’allievo che ha raccolto l’eredità di Pătraș, e da altri seguaci del maestro, hanno consentito al cimitero felice di raggiungere l’aspetto che ha ora: sono tutte azzurre, prive di foto del defunto e realizzate a mano.

Wikipedia.it

Il funerale nel cimitero di Săpânța

Se per i turisti il cimitero felice rappresenta davvero un’eccezionalità, non lo è per gli abitanti di Săpânța che sono abituati a un mix di gioia e di dolore che si evince anche nell’organizzazione dei funerali. Ogni funzione, infatti, prevede l’esposizione della salma per consentire di svolgere il lamento funebre ma anche canti e balli per accompagnare il morto nel suo ultimo viaggio. Proprio grazie a questa tradizione, Săpânța è diventata una meta turistica molto vivace, tanto che dietro il cimitero felice si nasconde un business che porta avanti l’economia locale. Per accedere al cimitero colorato è previsto il pagamento di un biglietto: i proventi dei ticket servono per la gestione del luogo e per la sua manutenzione. Imperdibile anche un giro nella bottega di Pop, per visionare il metodo artigianale con il quale realizza tutte le lapidi e per scoprire in modo approfondito la filosofia che si cela dietro questa scelta stilistica ben precisa. Lo stesso Pop racconta che, quando al suo maestro fu chiesto il perché della realizzazione della prima lapide in questo modo, rispose “perché così mi sentivo”.

Non perderti altre notizie curiose, iscriviti subito su Turista Curioso!

 

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 19 de Maggio de 2021

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata