Da Lavagna a Bassi, frazione di Tribogna, la Ciclovia dell’Ardesia si snoda per oltre 35 chilometri e attraversa alcuni dei borghi più belli della zona. Splendidi ed inaspettati anche gli scorci naturali che regala lungo il cammino.
Pubblicità
Il tracciato parte dalla cittadina di Lavagna e attraversa decine e decine di luoghi stupendi, tra ampie vallate e borghi storici. Si snoda interamente in Liguria, regione il cui sottosuolo è ricco d’ardesia. La Ciclovia è nata come un semplice itinerario ciclo-pedonale, ma grazie alla sua bellezza, in breve tempo ha conquistato l’attenzione di molti turisti, che raggiungono l’area per godere dei panorami che regala.
È lunga poco più di 35 chilometri e corre parallela al corso del fiume Entella. Uno dei punti di forza di quest’itinerario è la possibilità concessa a chi lo percorre di scoprire tanti angoli meravigliosi della Liguria e altrettante tradizioni locali. Tange per un breve tratto la linea di costa e sfiora campi di girasoli, canneti e distese di salici.
La Ciclovia dell’Ardesia è perfettamente segnalata da una cartellonistica realizzata con cura, mentre numerosi pannelli informativi spiegano le caratteristiche della fauna e della flora locali. Pedalando lungo il suo tracciato, è possibile scoprire prodotti tipici, attraversare boschi di castagno e piccoli guadi.
Come detto, prende inizio dalla passeggiata sul mare di Lavagna e conduce fino alle porte di Rivarella, dopo aver attraversato l’Oasi Naturalistica dell’Entella, tra percorsi sterrati e strade asfaltate. Il passaggio più impegnativo (ma anche più divertente) è quello che risale la Val Fontanabuona da Cicagna e attraversa castagneti, boschi ed aree coltivate.
Pubblicità
Lavagna sorge sulla costa, circa 40 chilometri a sud del capoluogo di regione. Il suo territorio confina con quelli di Chiavari e Sestri Levante, mentre la Ciclovia dell’Ardesia, che da qui prende inizio, si dirige verso nord, percorrendo tutta la valle fino alla frazione di Bassi, nel comune di Tribogna.
Fa parte della Rete Ciclabile della Liguria, che annovera quasi 900 chilometri di percorsi e sfiora splendide aree naturalistiche, chiese medievali e musei. I borghi attraversati sono Cogorno, Gazzo, Carasco, Coreglia, San Colombano, Moconesi, Orero, Gattorna e Cicagna. La maggior parte dell’itinerario è adatto a tutti, comprese le famiglie con bambini. Alcuni punti, invece, sono consigliati soltanto ai ciclisti con un minimo di esperienza.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata