Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Cerchi nel grano, uno spettacolo che attira i turisti
esperienzes

Cerchi nel grano, uno spettacolo che attira i turisti

Esperienza

100317-turistaTutte le estati, centinaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo invadono Wiltshire e Dorset alla ricerca degli spettacolari cerchi nel grano. Il tutto tra le proteste degli agricoltori e le decine di artisti che rivendicano la paternità delle opere.

Pubblicità


La scoperta di Monique Klinkenbergh
Nell’aprile del 2007 Monique Klinkenbergh vide un’immagine che le avrebbe cambiato per sempre la vita. Una serie di forme geometriche perfettamente simmetriche, collocate all’interno di alcuni cerchi concentrici, disegnati nel bel mezzo di un campo di grano. Erano passati pochi anni dall’uscita della celebre pellicola di Night Shyamalan (Signs, 2002) incentrata proprio sul fenomeno più discusso degli ultimi anni. La Klinkenbergh rimase particolarmente colpita dalla precisione dei disegni e decise di esplorare a fondo un fenomeno tanto affascinante quanto misterioso. E con quello spirito, decise di recarsi nel Wiltshire, in Inghilterra, all’epoca epicentro del fenomeno dei cerchi nel grano.

Alieni o semplici burloni?
Perché proprio il Wiltshire? È una semplice coincidenza che proprio lì sorgano anche Stonehenge  e il grande cerchio di pietre di Avebury? Probabilmente no. In ogni caso, questa piccola contea rurale dell’Inghilterra intrisa di storia e misticismo è diventa la capitale dei cosiddetti croppies. In genere, i cerchi nel grano appaiono durante la notte e presentano forme talmente precise da aver ispirato centinaia di teorie circa le loro origini e il loro significato. Alcuni sono convinti che a farli siano UFO dotati di laser, altri che siano il risultato dell’attività di forze soprannaturali. I più razionali sostengono che i disegni siano realizzati da artisti in cerca di notorietà.

La storia dei cerchi nel grano
cerchi nel grano più antichi risalgono a diversi secoli fa. Nel Wiltshire, invece, sono comparsi soltanto verso gli inizi degli anni ’70. Se oggi la situazione è gestita in maniera ordinata, in passato centinaia di persone entravano nei campi senza permesso, calpestando ettari di colture e danneggiando gli agricoltori. C’è chi parla di strane sensazioni, imputabili alle energie che hanno prodotto i disegni. Esattamente come accaduto al documentarista Chris Cartes e alla stessa Klinkenbergh. Per Dene Hine, invece, la spiegazione è più semplice. I cerchi sono realizzati da artisti come lui e per farli vengono impiegate tavole e corde. Indipendentemente da quali siano le origini dei cerchi nel grano, una cosa va ammessa: la bellezza e il mistero di queste creazioni possiedono qualcosa di profondamente intrigante.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 13 de Novembre de 2019

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata