Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >CARNEVALE DI VENEZIA: ECCO IL PROGRAMMA
esperienzes

CARNEVALE DI VENEZIA: ECCO IL PROGRAMMA

Esperienza

Il programma

Pubblicità

Per gli amanti delle feste, dei colori e delle maschere, il Carnevale di Venezia è un appuntamento imperdibile. Vediamo nel dettaglio il programma della kermesse.

Il Carnevale ha visto la sua inaugurazione ufficiale l’11 febbraio e si protrarrà fino al 28 febbraio, “martedì grasso”, col gran finale.

Sono previsti un milione di visitatori, con picchi giornalieri di 150.000 persone. Se vuoi partecipare alla festa, tieni presente che i giorni di maggior afflusso di visitatori saranno i fine settimana (11-12, 18-19 e 25-26 febbraio) e i giorni di punta, cioè il giovedì grasso (23 febbraio) e il martedì grasso (28 febbraio).

Come da tradizione, al centro di Piazza San Marco sarà allestito il “Gran Teatro”, una suggestiva macchina teatrale dove si svolgeranno gli spettacoli principali e sarà quindi il fulcro della festa.

venezia

Pubblicità

Programma ufficiale del Carnevale di Venezia 2017

Sabato 11 febbraio: Apertura Festa Veneziana con spettacolo a Cannaregio

Domenica 12 febbraio: Corteo acqueo – Canal Grande – Cannaregio

Sabato 18 febbraio: Corteo e Festa delle Marie e apertura del Carnevale all’Arsenale

Domenica 19 febbraio: il Volo dell’Angelo e Carnevale all’Arsenale

da giovedì 23 a martedì 28 febbraio – Carnevale all’Arsenale

Sabato 25 febbraio: Sfilata dei Carri a Marghera

Domenica 26 febbraio: Svolo del Leon, Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2017

Dal 18 al 28 febbraio: Concorso Maschera più bella – Gran Finale domenica 26 febbraio

Durante tutto il periodo: appuntamenti giornalieri del concorso per la maschera più bella con i più bei costumi; eventi culturali (itinerari e visite notturne ai principali musei e luoghi della cultura in città, esposizioni, reading teatrali, ecc.), dj-set.

carnevale venezia

La storia

Già dal 1094 si trova una citazione del Carnevale su un documento del Doge Vitale Falier. Nel 1296, il Senato della Repubblica dichiarava che si doveva considerare la notte del martedì grasso, cioè la notte che precede l’inizio della Quaresima, come un momento di festa. Appena passato il Natale, a partire dal 26 dicembre, i veneziani iniziavano a fare festa, con maschere e costumi colorati. Il fatto di portare una maschera permetteva a tutti di partecipare, indipendentemente dallo status sociale.

Successivamente, quando cadde la Repubblica di Venezia, il Carnevale visse una battuta di arresto, perché non visto di buon occhio durante l’occupazione francese prima e austriaca dopo. Furono le isole di Murano e Burano a conservare la tradizione, che risorse definitivamente in tutta la città nel 1979. Oggi è tra i più famosi al mondo.

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 24 de Febbraio de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata