Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >Carnevale 2024: ecco tutti i dettagli
esperienzes

Carnevale 2024: ecco tutti i dettagli

Esperienza

Carnevale 2024: ecco tutti i dettagli

Vi state chiedendo quando è Carnevale 2024? Data inizio e fine, vacanze e martedì grasso: ecco tutto quello che dovete sapere per trascorrere al meglio la festa più pazza dell’anno

Pubblicità

Quando inizia il Carnevale

Il Carnevale è una delle feste più attese dai bambini, ansiosi di poter indossare i loro costumi e le maschere: si tratta in ogni caso di un’occasione in cui tutti amano divertirsi tra scherzi e bagordi. Il Carnevale inizia il 28 Gennaio e termina il 14 Febbraio, cioè quando inizia il periodo della Quaresima: i giorni in cui la festa arriva al culmine sono il giovedì grasso e il martedì grasso che, nell’anno del 2024, cade il 13 Febbraio. E’ quindi in questa giornata che si svolgono i maggiori festeggiamenti, tra sfilate di maschere e carri allegorici, senza ovviamente lesinare una bella scorpacciata dei dolcetti tipici del periodo, tutti rigorosamente fritti: non fatevi mancare le castagnole, le cicerchie, le graffe e le chiacchiere. Quest’ultime hanno origini antichissime, tanto che nell’Antica Roma, nota come frictalia, venivano preparate in grandi quantità in occasione dei Saturnali. Proprio alla festa pagana dei Saturnali e a quelle dionisiache greche risale l’origine dello stesso Carnevale, per poi essere col passare del tempo, cristianizzato e legandolo quindi all’inizio della Quaresima.

Il Carnevale tra maschere e feste più belle d’Italia

L’Italia ha le sue maschere nelle quali una città o una regione da sempre si identificano: pensate a Pulcinella a Napoli, a Rugantino a Roma, a Balanzone a Bologna, al Meneghino milanese o ad Arlecchino a Bergamo.

Se volete partecipare ai festeggiamenti per Carnevale, potete recarvi ad esempio a Venezia, dove il Carnevale storico attira visitatori di tutto il mondo. Lo stesso vale per Ivrea dove l’evento clou è la Battaglia delle Arance, per Viareggio, con tanto di sfilata di carri allegorici vista mare, o per Fano, dove si svolge il più antico Carnevale d’Italia risalente al 1347.

Pubblicità


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 25 de Gennaio de 2024

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata