Ecco alcuni consigli utili su cosa fare e cosa visitare a Bologna: i luoghi di interesse più belli e le tappe da non perdere che vi regaleranno un’esperienza indimenticabile durante la visita in questo magnifico capoluogo.
Pubblicità
Se state organizzando una visita nella città di Bologna dovrete innanzitutto prendere in considerazione che per scoprire le attrazioni più affascinanti è bene lasciare la vostra auto e avventurarvi tra le strade cittadine in bicicletta oppure a piedi.
La prima tappa irrinunciabile da cui potrete iniziare il vostro tour è senza ombra di dubbio Piazza Maggiore, una figura rappresentativa del capoluogo, che unisce l’arte e l’architettura medievale, uno spettacolo che vi lascerà sicuramente di stucco.
Non potrete poi lasciarvi sfuggire la visita presso la “Basilica di San Petronio“, dove potrete ammirare la meridiana più lunga al mondo. Sempre in Piazza Maggiore, avrete modo di raggiungere altre attrazioni come il Palazzo dei Notai, il Palazzo dei Banchi e il Palazzo del Podestà.
Sotto quest’ultimo luogo di interesse, ecco un’altra simpatica attrazione di Bologna: un telefono senza fili che dovete sperimentare ad ogni costo e che vi permetterà di ascoltare ciò che avviene nella zona opposta.
Pubblicità
Nelle vicinanze di Piazza Maggiore, come fosse un vero e proprio ampliamento, si trova Piazza Nettuno: qui potrete ammirare la “Fontana di Nettuno”, una rappresentazione della città situata in prossimità del Palazzo del Re Enzo.
Sempre in Piazza Nettuno inoltre, potrete fare visita a “Salaborsa”, una gigantesca e straordinaria biblioteca caratterizzata da un pavimento trasparente da cui scorgere ritrovamenti archeologici e le scoperte della Bologna antica.
A questo punto non vi resta che addentrarvi in “Via Santa Margherita” e visitare la “Galleria ONO Arte contemporanea”, un luogo di interesse piccolo ma allo stesso tempo molto caratteristico, dove potrete reperire materiale di vario tipo come illustrazioni, mostre, libri e tanto altro.
Concedetevi una lunga e rilassante passeggiata in via dell’Archiginnasio, da cui scorgerete un grandissimo portico fino a raggiungere il “Museo Civico di Bologna” all’interno del Palazzo Galvani. Proseguendo invece, in questa Bologna a tappe troverete il Palazzo dell’Archiginnasio, un’antica Università risalente all’anno 1088, nota al giorno d’oggi come una delle strutture più affascinanti di Bologna.
Non potrete poi non fare visita presso il “Teatro Anatomico del ‘600“, all’interno del quale in passato veniva insegnata l’anatomia. Altra tappa imperdibile sono le “Torri di Bologna” e la “Chiesa dei Santi Bartolomeo”: qui potrete raggiungere il punto più alto della Torre degli Asinelli percorrendo ben 498 scalini e restare sbalorditi dalla vista dei tetti rossi dal livello più alto della torre.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata