Come nasce la giornata mondiale del jazz
Pubblicità
Il jazz, genere musicale che più di ogni altro ha contribuito a unificare popoli e culture diverse, nasce da un mix di varie contaminazioni sonore, da quelle africane alle caraibiche, passando per gli States e fino al Vecchio Continente.
Simbolo per antonomasia del ruolo della musica nell’uguaglianza nel mondo, il jazz è un genere in continua evoluzione e anche per questo la giornata allo stesso dedicata offre un’occasione imperdibile per riascoltare vecchi capolavori e conoscerne di nuovi.
Proprio per l’indiscusso valore culturale del jazz, in grado di far dialogare i popoli di tutto il mondo e di sradicare la discriminazione di ogni genere, l’Unesco ha istituito l’International Jazz Day, che cade il 30 aprile di ogni anno e coincide con l’ultimo giorno del mese che negli USA viene interamente dedicato a questo genere musicale.
International Jazz Day 2018
Pubblicità
Come per le precedenti edizioni, la giornata mondiale del jazz del 2018 avrà come ambasciatore ufficiale Herbie Hancock, una vera e propria leggenda del genere. Quest’anno la Global Host City sarà San Pietroburgo, la seconda città più popolosa della Russia, nel cui Mariinsky Theatre si terrà l’evento clou della giornata, ossia l’All-Star Global Concert.
Se volete seguire in diretta questo maestoso live, che vede coinvolti ben 13 jazzisti di fama mondiale, potete usufruire del servizio streaming disponibile sul sito internet del Jazz Day e sul canale ufficiale di Youtube dedicato alla manifestazione. Dalla città russa, il sound del jazz si espanderà per abbracciare tutto il mondo, coinvolgendo gli stati membri di Onu e Unesco compresa l’Italia, dove si terranno numerosi eventi a tema.
Jazz Day 2018: eventi e manifestazioni italiane
In Italia, la giornata mondiale del jazz di oggi si celebrerà con diversi eventi e manifestazioni, tra cui: ”Jazz Alguer” di Alghero (Sassari), ”Umbria Jazz Spring” e ”Visioni in Musica” di Terni nonché lo ”Young Jazz Festival” di Foligno (Perugia), dedicato ai nuovi artisti del panorama jazzistico nazionale.
Le note del jazz percorreranno anche tutta l’Emilia Romagna con il ”Crossroads Jazz e altro” e sempre all’International Jazz Day 2018 saranno dedicati i live del ”Novara Jazz”. Ma i concerti italiani di oggi sono molti e coinvolgono tutto lo Stivale: se volete conoscere le sedi di questi eventi, consultate l’utile mappa interattiva dell’International Jazz Day 2018 che trovate a questo link.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata