Inquinamento luminoso e particolari condizioni geografiche o climatiche possono rendere difficile osservare il cielo: ecco sette località per ammirare le stelle in Italia, dedicate agli appassionati.
Pubblicità
Tra le località per osservare le stelle preferite dal grande pubblico di appassionati si colloca l’Osservatorio astronomico di Catania. Si tratta di un centro che opera in stretta collaborazione con il polo universitario e offre interessanti possibilità didattiche alle scuole.
Perché le colline attorno alla città di Firenze rappresentano una delle località per osservare le stelle preferite da studiosi e semplici curiosi? Forse si tratta dell’emozione di poter condividere la stessa esperienza visiva del grande Galileo Galilei, che effettuava le sue osservazioni proprio qui, oppure dell’indiscutibile fascino della Toscana. Oggi è possibile farlo nell’Osservatorio di Arcetri, aperto al pubblico anche per visite notturne.
Struttura legata all’antico osservatorio di Padova, oggi ormai adibita a museo, la stazione di Asiago sorge in una delle località per ammirare le stelle più indicate per via delle condizioni favorevoli. Gli interessati potranno prenotare una visita guidata all’osservatorio e vivere in prima persona l’emozione di ammirare con i propri occhi la volta stellata.
Lo scarso inquinamento luminoso fa della Sardegna una delle località per osservare le stelle preferite da studiosi e appassionati. Qui, in provincia di Cagliari, si trova anche la più importante struttura italiana di radioastronomia. Grazie alla ricezione degli impulsi radio emessi dai corpi celesti, potrà essere stilata una precisa mappatura delle galassie vicine.
Pubblicità
Nella cornice di una natura incontaminata, al riparo dalle forti luci cittadine, sorgono le due sedi dell’Osservatorio astronomico di Trieste. Accanto a un’attività didattica di altissima formazione, è consentito l’accesso al pubblico nella base dedicata all’osservazione del cielo.
Operativo sotto la direzione dell‘Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Osservatorio astronomico di Roma è uno dei luoghi di osservazione astronomica di maggiore riferimento per gli studiosi della Penisola. Molto interessanti le proposte di laboratorio scientifico aperte al pubblico, che spaziano tra numerose alternative.
Già in attività a partire dall’undicesimo secolo, l’Osservatorio astronomico di Bologna è sicuramente uno dei più autorevoli presenti in Italia. Oggi svolge il suo lavoro di osservazione sotto la direzione dell’INAF e divide le sue proposte tra quelle di ricerca e quelle di divulgazione.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata