Sono sempre di più i turisti che organizzano le loro vacanze in modo autonomo: acquistare voli e alberghi online, ormai, non è più una barriera e permette di trovare grandi occasioni, risparmiando.
Pubblicità
Ecco qualche trucco che consentirà anche ai neofiti del booking online di organizzare, risparmiando, il prossimo viaggio.
I migliori siti per confrontare le tariffe di hotel e bed&breakfast sono: Booking.com e Venere.com, che danno anche un servizio di alert via mail; Laterooms.com, dove si prenota online, non si anticipa nulla e si paga in loco; Trivago.it, che probabilmente comprende la più ampia panoramica per il confronto tra le alternative di alloggio, in hotel o in B&B.
Le piattaforme più affidabili per confrontare il prezzo dei biglietti aeree e acquistare gli stessi sono: Mondomondo.it, Expedia.it, Volagratis.com, Trabber.it, Airfarewatchdog.com (solo per USA) e Skyscanner.it. In questi siti è possibile trovare offerte per i voli, ma anche per l’autonoleggio e i pernottamenti in hotel.
Per chi vuole acquistare pacchetti vacanze all inclusive (viaggio, alloggio e noleggio auto), le piattaforme Keelko.it e YallaYalla.it offrono le soluzioni migliori ai prezzi più convenienti. Su Tripit.com, invece, si possono organizzare itinerari specifici, con possibilità di prenotare tra gli alberghi proposti, inserendo i dati del volo.
Per risparmiare e avere assoluta libertà di movimento, si può optare per gli affitti temporanei o per uno scambio di alloggio, prenotando su airbnb.it, che consente di pernottare in dimore, anche particolari, in tutto il mondo; scambiocasa.com, dove si scambia l’ospitalità con altri host; UniversityRooms.com, per l’affitto, nei mesi estivi, di appartamenti occupati da studenti.
Pubblicità
Sul sito di Kayak.it ci sono diverse opzioni di alert via mail per essere informati, in diretta, sui ribassi dei costi di voli o dei pacchetti voli e hotel. Per farsi un’idea delle strutture alberghiere, è molto utile leggere le recensioni degli utenti del portale TripAdvisor.it
Per stanare quei feedback fasulli di alberghi e B&B che hanno, comprensibilmente, indignato il mondo del web, si può usare il servizio online del nuovo sito TravelAppeal.com, improntato sull’assoluta trasparenza e sulla sicurezza per i viaggiatori.
Oltre a fare un’ampia comparazione delle diverse offerte di volo, vanno tenuti a mente questi consigli: se possibile, è meglio prenotare di martedì e con date flessibili; il bagaglio dev’essere ridotto al minimo; attenzione agli errori nelle tariffe (identificati come “error fare” e “fuel dump”); spesso, è più conveniente acquistare separatamente il biglietto di andata e quello di ritorno.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata