Pubblicità
Le regioni italiane sanno offrire emozioni straordinarie grazie al loro patrimonio storico e culturale e alle bellezze paesaggistiche. La Costa dei Trabocchi in Abruzzo è una zona poco conosciuta ma che dispone di tanti spunti interessanti per te che ami viaggiare. Innanzitutto, questa è così chiamata perché lungo i suoi 40 km di costa ci sono ben 23 trabocchi ossia delle macchine posizionate su palafitte che un tempo venivano utilizzate per pescare. Lungo questo litorale si alternano borghi dall’indiscutibile fascino che vale la pena inserire nel proprio itinerario turistico e spiagge accoglienti. Percorrendo la strada statale 16, infatti, incontrate tante cittadine pregevoli come Ortona ricca di spiagge protette e il Castello Aragonese oppure San Vito Chietino che è una caratteristico paesino realizzato sulla collina rocciosa e che finisce per affacciarsi sul mare. Da qui potete godere di un panorama che da una parte presenta il Gran Sasso con tutta la Majella e dall’altra il mare Adriatico. Altra località caratteristica peraltro inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia è Rocca San Giovanni. Un paesaggio quasi incantato dove gli abitanti portano avanti una vita tranquilla fatta di una quotidianità sostenibile che aiuta a vivere bene e godere di massimo benessere. Ci sono tante altre mete che potete inserire nel vostro itinerario come Torino di Sangro, Fossacesia, Vasto e Casalbordino senza dimenticare San Salvo che è l’ultimo comune che fa parte della Costa dei Trabocchi.
La Costa dei Trabocchi è una meta tranquillamente prendere in considerazione per le vostre vacanze estive al mare. In questo territorio incontaminato ci sono tantissime spiagge protette caratterizzate da sabbia finissima e mare cristallino. Tra le più belle e apprezzate c’è la spiaggia di Punta dell’acqua bella che si trova all’interno della riserva dell’omonima località nei pressi del comune di Ortona. Immancabile il trabocco in uno scenario quasi paradisiaco che peraltro può essere raggiunto soltanto a piedi attraverso un sentiero che scende fino al mare. Se amate l’acqua cristallina non potete non scegliere la spiaggia di Ripari di Giobbe con tanti faraglioni di roccia che creano un contesto rilassante. Spostandosi sul territorio di San Vito vi consigliamo la spiaggia di Calata Turchino che ovviamente prende il proprio nome dal colore delle acque e che si trova nelle vicinanze di spiagge selvagge aperte al pubblico che ricordano altri contesti. Tra queste ci sono quelle di Rocco Mancini e Valle Grotte. All’interno della riserva naturale di Punta Arderci c’è la spiaggia di Mottagrossa. Siamo nel territorio di Vasto e non mancano neppure le alternative come la spiaggia di Punta Penna caratterizzata da sabbia finissima e acque pulite. A Rocca San Giovanni puoi rilassarti nella spiaggia del Cavalluccio peraltro adatta anche per i bambini in quanto protetta da una scogliera con l’immancabile presenza di un romantico trabocco. Se invece preferite i ciottoli bianchi magari da alternare a sabbia finissima, fermatevi alla spiaggia di Fossacesia. Insomma, la Costa dei Trabocchi in Abruzzo ha tanto da offrirvi in un territorio incontaminato ancora a misura d’uomo.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata