Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >8 consigli per dormire in aereo
esperienzes

8 consigli per dormire in aereo

Esperienza

Per molti di noi, viaggiare in aereo è un vero tormento. Ancora di più se sono viaggi lunghi. Per questo, di certo a tutti noi piacerebbe poter trascorrere il tempo dell’intero volo dormendo, e svegliarsi già arrivati a destinazione. Molti ci provano, ma pochi ci riescono. Cercheremo di darvi qualche consiglio che vi possa aiutare a raggiungere questo risultato così difficile.

Pubblicità

 

1- Se possibile, scegli il posto.
Non è una tua scelta se ti capita vicino un insopportabile bambino perennemente in lacrime, ma se cerchi di dormire durante il volo, se possibile prova a scegliere un posto adatto. Se hai delle possibilità economiche, opta per una classe “business”, starai sicuramente più comodo che in una classe “turista”. Ma se non hai altra scelta che viaggiare in seconda, cerca un posto vicino al finestrino perché nessuno ti disturbi per andare in bagno. È importante anche scegliere, se si può, l’orario del volo. Per dormire, meglio viaggiare di notte.

 

14

 

Pubblicità

 

2- Non metterti un pigiama, ma quasi…
Se hai l’intenzione di passare queste insopportabili otto ore dormendo, mettiti abiti comodi. Non un pigiama, ma quasi. Magari una tuta, no? Di certo non dei jeans attillati. Stessa cosa per le scarpe. Se anzi puoi togliertele una volta trovato il tuo posto, sarai molto più comodo e riposerai meglio.

 

24

 

 

3- Gli accessori.
Copertina, cuscino, tappi e mascherina. Sono “i fantastici 4” di ogni volo. Soprattutto per il cuscino vale la pena investire dei soldi. Molte compagnie li forniscono per i viaggi lunghi, ma di certo non ti danno i migliori sul mercato. Ah, la coperta è importante perché negli aerei di solito fa freddo. Non prenderti un raffreddore in aereo che rovini le tue vacanze! Puoi anche metterti la coperta in testa, come il signore della foto.

 

34

 

 

4- Aiuti artificiali.
Se sei tra quelli che fanno fatica ad addormentarsi, puoi sempre farti aiutarti dalla chimica (legale). La cantante e conduttrice televisiva spagnola Olvido Gara ogni volta che vola prende qualcosa, non sappiamo cosa, che la fa dormire come un sasso. Se hai intenzione di fare un viaggio lungo, puoi sempre chiedere prima al medico, che ne sa sicuramente di più. Altrimenti, il farmacista. Nella tua farmacia, di certo troverai qualcosa senza ricetta che ti aiuti a conciliare il sonno.

 

44

 

 

5- Vale anche la musica rilassante.
Possiamo sostituire i tappi delle orecchie con della musica rilassante che, oltre a lasciarti intontito, ti aiuta ad isolare i rumori circostanti. Assicurati di avere le batterie cariche del tuo dispositivo.

 

54

 

 

6- Prova a leggere qualcosa.
Ci sono molte persone che sono abituate a leggere prima di dormire. Un’abitudine che può rilassare e provocare il sonno. E se il tuo corpo già lo identifica con l’ora di andare a dormire, ti è un po’ più facile riuscirci.

 

64

 

 

7- Crea l’ atmosfera.
Cerca di spegnere le luci sopra di te e abbassa la tendina in modo da non avere molta luce attorno. E se la persona seduta dietro al tuo posto te lo consente, reclina il tuo sedile il più possibile. Probabilmente anche quello seduto davanti a te lo farà. Così si crea una catena.

 

74

 

 

8- Dopo il pasto, e ben idratato.

Sappiamo che appena pranzato e cenato ci viene un po’ di sonno, quindi sai già quello che devi fare. Inoltre, se hai mangiato prima, non dovrai preoccuparti che passino col carrellino a portare il pasto. Bevi molto prima, e non dimenticare di andare in bagno poco prima di metterti a dormire, per non averne bisogno dopo, rompendo il sonno.

 

84

 

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata