L’Asia è un continente misterioso ed affascinante, sempre capace di stupire. Ci sono molte abitudini dei suoi popoli che ti sorprenderanno. Ecco le principali curiosità sull’Asia che ti lasceranno a bocca aperta.
Pubblicità
In Giappone starnutire o soffiarsi il naso in pubblico è considerato un comportamento molto maleducato. Quando un giapponese è raffreddato, usa una mascherina come quella utilizzata dai medici.
Un’altra curiositá sull’Asia riguarda di nuovo il Giappone. In questo paese i membri di una famiglia non sono necessariamente consanguinei. Gli abitanti della stessa casa sono considerati parenti. Per questa ragione, il vicino di casa è spesso più importante di una sorella che abita molto lontano.
Nella maggior parte dei paesi asiatici il prototipo di bellezza si traduce in una pelle molto bianca. È proibido abbronzarsi perché chi lo è normalmente appartiene alle classi più basse. Per questo esistono vari tipi di cosmetici che promettono una pelle bianchissima.
Un’altra curiositá sull’Asia riguarda il colore del lutto. Non è il nero come in Europa, ma il bianco. In alcuni paesi, inoltre, la veglia funebre può durare persino una settimana. Durante questo periodo, si pranza e si cena al ritmo del karaoke per onorare il defunto nella camera ardente.
Pubblicità
Non è l’Italia né la Spagna, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. È la Tailandia, dove circa il 94% della popolazione è credente. È una delle curiositá sull’Asia che pochi conoscono.
Un’altra curiositá sull’Asia riguarda la carta igienica. A quanto pare è stata inventata in Cina. Già nel 50 a.C., infatti, si usavano foglie di bambù e cotone immerse nell’acqua. Una volta essiccate, venivano tagliate in pezzi ed usate per l’igiene intima.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città cinese di Shanghai diede rifugio a circa 20.000 ebrei in fuga dall’Europa a causa delle persecuzioni naziste. È una delle curiositá sull’Asia meno note in Occidente.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata