Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >5 LEGGENDE SUI MONUMENTI DI ROMA
esperienzes

5 LEGGENDE SUI MONUMENTI DI ROMA

Esperienza

Stai tranquillo, non ti vedrai tagliata la mano né ti sposerai con un romano lanciando tre monete nella fontana di Trevi.
Alcuni monumenti di Roma sono legati a curiose leggende. Ecco le principali.

Pubblicità

 

BOCCA DELLA VERITA’: su una parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin si trova la bocca in muratura più famosa del mondo. Questa antica maschera di marmo, risalente al 1632 è un vecchio drenaggio idrico con 5 uscite per l’acqua, corrispondenti agli orifizi di occhi, naso e bocca. Tutti a Roma conoscono la sua leggenda: chi mente perde la mano introdotta nella occa. Anche se si tratta, ovviamente, di una leggenda, più di un bambino ha paura nel momento in cui inserisce il proprio arto e deve rispondere ai genitori.

 

Henri-Sivonen-750x393

 

Pubblicità

PIAZZA NAVONA: una delle leggende più famose racconta che la statua rappresentante il Rio de la Plata nell’opera del Bernini, nel centro di Piazza Navona, alzi il braccio per paura della caduta di S. Agnese in Agone, Opera del Borromini. Si dice anche che la statua del Nilo abbia il viso coperto per non guardare la stessa chiesa del Borromini. Si tratta di una leggenda perché la fontana fu conclusa nel 1651, un anno prima dell’inizio dei lavori della chiesa.

 

Roberto-Taddeo-750x393

 

FONTANA DI TREVI: secondo la leggenda, chi lancia una moneta nella fontana tornerà a Roma; se ne lanci 2 troverai l’amore e se ne lanci 3 ti sposerai a Roma. C’è inoltre un modo corretto per lanciare le monete: devi essere di spalle alla fontana, lanciare con la mano destra, passando sopra il braccio sinistro. Ci sono diverse versioni di questa leggenda che dicono anche che la terza moneta lanciata assicura il divorzio se sei sposato.

 

Josep-Enric-750x393

 

PONTE MILVIO: i romani dicono che se una coppia scrive i propri nomi, le proprie iniziali o una parola d’amore su un lucchetto, lo aggancia al parapetto in ferro e butta la chiave nel Tevere, l’amore durerà per sempre. Questo rituale è stato reso celebre dal film ‘Tre metri sopra il cielo’ di Federico Moccia. Per salvaguardare la struttura del ponte, dato il peso accumulato, il Comune di Roma ha dovuto rimuovere parte dei lucchetti.

 

Flavio-Spugna-750x393

 

TOMBA DI NERONE: Nerone è passato alla storia come il grande tiranno che governò l’impero romano. Dopo essere stato dichiarato nemico pubblico, fuggi da Roma. Giunto nel luogo dove attualmente sorge Piazza del Popolo, Nerone si suicidò con l’aiuto del suo segretario. Lì fu sepolto sotto un noce. Per secoli in questo luogo si sono riunite streghe e santoni per celebrare cerimonie di magia nera. La leggenda narra che corvi neri circondavano il noce: erano gli spiriti maligni che volevano torturare l’anima di Nerone. Nel XII secolo il Papa Pasquale II decise di far interrompere le cerimonie pagane, tagliò il noce, riesumò i resti dell’imperatore, li bruciò con l’albero tagliato e gettò le ceneri nel Tevere, spezzando l’incantesimo. Al posto fu costruita una cappella consacrata alla Vergine e nel 1472 fu edificata l’attuale Basilica di Santa Maria del Popolo.

N-i-c-o-l-a-750x393

 

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata