Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >5 leggende da brivido della Transilvania
esperienzes

5 leggende da brivido della Transilvania

Esperienza

1 – Il castello di Dracula

Pubblicità

Il castello di Bran, più noto come il castello di Dracula, ha un aspetto tetro. Costruito nel XIV secolo, è uno dei luoghi più famosi al mondo. Molti turisti lo visitano attratti dalla leggenda del Conte Dracula, un personaggio fittizio nato dalla fantasia di Bram Stocker. Lo scrittore si ispirò a Vlad III o Vlad Draculea, l’antico principe della Valacchia (oggi sud della Romania) che passò alla storia come ‘l’impalatore’ per il suo  modo brutale di castigare i suoi nemici. Stocker lo trasformò in un vampiro sanguinario, anche se al giorno d’oggi non ci sono prove del fatto che Vlad III abbia vissuto in questo castello.

2 – La caduta del bambino misterioso

Sulla facciata esterna della chiesa Nera, uno spettacolare esempio di architettura gotica nella città di Brasov, si trova la statua di un bambino sul punto di cadere. La leggenda racconta che il piccolo morì per mano degli operai che costruirono la chiesa. Per controllare se la parete era dritta, lo gettarono dalla finestra. Pentiti, collocarono poi la scultura sulla facciata per omaggiare la vittima. Secondo un’altra leggenda, il bambino era un apprendista così esperto da provocare la gelosia del suo capo, che lo buttò dalla finestra per disfarsi di lui. La statua sarebbe stata costruita per  rendere omaggio alla sua figura.

3 – Il castello di Hunedoara

Come in molti castelli medievali, quello di Hunedoara è circondato da miti e leggende. La più celebre racconta che Vlad Tepes ‘l’Impalatore’, il personaggio storico che ispirò il racconto ‘Dracula’, fu imprigionato per sette anni nelle segrete del castello. Secondo un’altra versione, il pozzo al suo interno fu scavato dai prigionieri turchi per ottenere la libertà. Dopo 15 anni di duro lavoro, i prigionieri terminarono il lavoro, ma furono uccisi.

Pubblicità

4 – Sequestro di bambini

La leggenda del pifferaio di Hamelin è molto nota. Gli abitanti di questo luogo non riuscivano a contenere l’invasione dei topi e decisero di chiedere aiuto a un misterioso pifferaio che, con la sua musica, riuscì a disfarsi di tutti i roditori tranne uno. Per questa ragione gli abitanti del luogo decisero di non pagarlo. Infuriato, il pifferaio suonò una melodia che fece un incantesimo a tutti i bambini di Hamelin. La leggenda narra che i piccoli affogarono o si buttarono da un promontorio. Secondo un’altra versione, i bambini fuggirono attraverso la grotta di Vaghis in Transilvania e si stabilirono in questa regione. In realtà ci fu davvero una migrazione nei secoli XIII e XV dalla zona dell’attuale Germania verso la regione rumena.

5 – Il ponte delle menzogne

A Sibiu, una delle città medievali più belle della Romania c’è il ponte delle menzogne, un luogo pieno di mistero. Secondo la leggenda , il ponte genera rumori o è in grado di sgretolarsi ogni volta in cui viene detta una bugia. Un’altra leggenda racconta che alcuni commercianti che ingannarono i propri clienti furono gettati dal punte, cosa che spinse gli abitanti di questa località a cercare di essere sempre onesti. Si dice che anche che le donne che avevano mentito riguardo alla loro purezza prima del matrimonio subissero la medesima punizione.

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 27 de Aprile de 2017

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata