Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >10 curiosità del David di Michelangelo
esperienzes

10 curiosità del David di Michelangelo

Esperienza

Il David è una delle sculture più note al mondo oltre ad essere una delle opere più rappresentative del Rinascimento. La scultura, che rappresenta il Re David prima della battaglia contro Golia, misura 4,10 metri e pesa 5,5 tonnellate. Scolpita in un blocco di marmo di Carrara, fu realizzata tra il 1501 e il 1504. Oggi è una delle principali attrazioni di Firenze. La sua storia è ricca di aneddoti e curiosità.

Pubblicità

 

LE PROPORZIONI: il David rappresenta la figura di un adolescente ma la sua anatomia è quanto mai particolare. Per la sua età presunta ha una testa troppo grande e le braccia troppo lunghe. Anche le mani risultano sproporzionate e pesanti, le natiche sono strette e le gambe molto separate.

 

Michelangelo's David

 

Pubblicità

 

UN PROGETTO AMBIZIOSO: la scultura era parte di un progetto più ampio che prevedeva l’elaborazione di 12 figure dell’antico testamento che avrebbero dovuto essere collocate all’esterno della cattedrale di Santa Maria del Fiore.

 

The duomo in florence, Italy

 

 

I MATERIALI: Michelangelo utilizzò un blocco di marmo che giaceva abbandonato nei laboratori del Duomo di Firenze da oltre 40 anni.

 

Florence - The statue of David by Michelangelo in Piazza Signori

 

 

PERCHÉ È NUDO? Durante il Rinascimento la nudità era considerata sinonimo di bellezza. Michelangelo voleva esaltare la figura umana in armonia con la natura.

 

iStock-000010584241-Medium-560x373

 

 

E’ IL SIMBOLO DI FIRENZE: la città si identificò con il David che mostrava la vittoria dell’uomo virtuoso di fronte al tiranno. La Repubblica di Firenze utilizzò la statua come simbolo per il suo carattere orgoglioso e indomabile.

 

Florence skyline at sunset

 

 

QUANDO FU ESPOSTA PER LA PRIMA VOLTA? L’opera fu esposta per la prima volta l’8 agosto del 1504. All’epoca la statua conteneva elementi in oro, soprattutto alla base. Furono necessari 40 uomini per trasportarla in loco e il viaggiò durò 4 giorni.

 

Michelangelo's David

 

 

LA CONTROVERSIA: inizialmente la scultura fu collocata in Piazza della Signoria con il volto rivolto verso Roma. Questa decisione causò diverse controversie. Il fatto che il David guardasse verso Papa Alessandro VI (che aveva dato asilo politico ai Medici, scacciati dalla città per mano del governo di Firenze) era cosa non apprezzata.

 

iStock-000007661984-Medium-560x373

 

 

IL RIFIUTO: all’inizio il rifiuto del popolo verso la statua fu tale che, durante il trasferimento, fu più volte presa a sassate da bande di contestatori.

 

Mano-373x560

 

 

GLI INCIDENTI: il David è stato vittima di diversi incidenti durante la sua storia. L’ultimo nel 1991 quando Pietro Cannata distrusse un dito del suo piede sinistro con un martello. Il dito fu successivamente ricostruito e il David fu collocato all’interno di una teca di cristallo completamente blindata, per evitare ulteriori danni.

 

Pies-560x325

 

 

LE FESSURE: nel 2014 sono state scoperte alcune fratture nella parte inferiore delle gambe, causate dall’inclinazione stessa della statua, cosa che potrebbe, nel tempo, mettere in pericolo la sua integrità.

 

David

Iscriviti a Turista Curioso!


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 6 de Aprile de 2016

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata