1. Newington Cemetery, Edimburgo: cimitero urbano della capitale scozzese, uno dei molti che sono ancora attivi. Diverse sue aree, specialmente nella zona nord, sono in totale abbandono e vittime del vandalismo. La natura si fa spazio così prepotentemente che è difficile farsi largo al suo interno.
Pubblicità
2. Barnes Cemetery, Londra: dato che si trova in una delle città ideali dove reperire cimiteri misteriosi e grotteschi, l’antico cimitero di Barnes è un’ottima escursione al sud ovest del Tamigi. In disuso da decadi, le rovine vittoriane e le tombe piene di muschio rendono l’atmosfera ancora più evocativa.
3. Cimitero della Chiesa di Monte Olivo, Monte Olivo: una delle regioni italiane culla del rinascimento, vicino ad Urbino, nasconde i resti di una piccola chiesa con il suo camposanto dimenticato dal tempo.
Pubblicità
4. Atsena Otie Cemetery, Cedar Key, Florida: l’insediamento dell’isola di Atsena Otie, di fronte a Cedar Key, fu abbandonato nel 1896 dopo essere stato raso al suolo da un uragano. Questo cimitero è tutto ciò che è rimasto in piedi e con il suo muschio e le sue pietre conserva ancora parte della sua essenza originale. Circondato da una palude, promette sensazioni da brivido.
5. Highgate Cemetery, Londra: più che un cimitero abbandonato propriamente detto, è un luogo congelato nel tempo, meta di un turismo particolare. E’ uno dei 7 magnifici camposanti, situato al nord della città, con rarità neogotiche e diverse zone decadenti. Catacombe, cripte, sentieri angusti, rovine, mausolei e lapidi sono circondate ormai dalla natura selvaggia che si è fatta largo tra le pietre. Leggenda vampiresca inclusa.
6. Bachelor’s Grove Cemetery, Chicago: nella periferia a sud di Chicato, questo piccolo cimitero abbandonato fa parlare di sé da decadi essendo uno dei più famosi del paese. Nel suo patrimonio storico, oltre ad essere stato al servizio del truculento crimine organizzato all’inizio del secolo XX, vi abbondano i fantasmi, le apparizioni terrificanti, le morti misteriosi e le foto paranormali. Tanta paura.
7. Cimitero ebraico di Kolbuszowa, Polonia: aperto nel 1736, lo storico cimitero ebraico di questo paese è stato il triste protagonista dell’Olocausto. E’ una delle visite obbligate del paese. Un luogo della memoria, della riflessione che fa rabbrividire.
8. Sheffield General Cemetery, Sheffield: classico e imponente per i suoi ornamenti egizi e greci, questo importante cimitero dell’epoca vittoriana è diventato, dopo la chiusura nel 1978, uno scenario surrealista e onirico, avvolto dalle maledizioni. I mausolei, i templi, le statue e le cappelle di pietra hanno acquistato una nuova dimensione che pare surreale. Un tesoro della decadenza urbana.
9. Evergreen Cemetery, Richmond: ci sono diversi cimiteri sotto questo nome ma il più incredibile è quello che si trova in Virginia. Dato che non c’è manutenzione, buona parte di questo camposanto storico afroamericano, in cui riposano uomini importanti del secoli XVIII e XIX è oggi completamente coperto da piante …tanto da sembrare un bosco misterioso.
10. Abney Park Cemetery, Londra: ancora Londra, ancora uno dei 7 magnifici cimiteri eretti nel secolo XIX per sopperire al problema dell’affollamento dell’epoca. Ancora attivo (anche se le sepolture sono casi eccezionali), è in parte invaso dalla natura, che procede senza limiti e che si sposa bene con la destinazione originaria del luogo, che era un orto botanico.
Registrati per ricevere la nostra Newsletter
ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORALa funzione I MIEI PREFERITI è disponibile solo per gli utenti registrati. Accedi al tuo account o creane uno gratuito.
accedere all'area privata