Cerrar
Sei in: Inicio > Esperienze >10 attrazioni da non perdere nella calda Catania
esperienzes

10 attrazioni da non perdere nella calda Catania

Esperienza

Affacciata sulla costa ionica, Catania, chiamata anche “la città dell’elefantino”, vi attirerà per le sue bellezze architettoniche sopravvissute a terremoti ed eruzioni. Ecco dunque cosa vedere a Catania.

Pubblicità

10- Castello Ursino

Questa fortezza del XIII secolo, oggi sede del Museo Civico dedicato alla travagliata storia di Catania, fu voluta da Federico II e ospitò nei secoli successivi anche gli Aragonesi.

Catania_-_Castello_Ursino_03

9- I mercati di Catania

Per respirare l’anima verace di Catania, mescolatevi ai profumi e ai colori del mercato del pesce, della Fera ‘o Luni e del mercatino delle pulci, mentre gustate leccornie della Sicilia quali arancini, granite con brioche e cassate.

5881029546_bc88369f76_b

8- Palazzo del Seminario dei Chierici

La Porta Uzeda collega il Duomo a questo palazzo settecentesco di cui colpisce la facciata in intonaco scuro, in contrasto con le decorazioni in pietra e i finestroni. Dal balconcino Mussolini nel 1937 parlò ai catanesi.

Pubblicità

Catania_Palazzo_Chierici24235

7- Catania sotterranea

La città è attraversata nel sottosuolo da lunghe gallerie che in tempi di guerra hanno fornito riparo per la popolazione. Qui inoltre potrete visitare le antiche terme di Achille e quelle della Rotonda risalenti al II-III secolo.

Catania sotterranea

6- Cattedrale di S.Agata

Domina Piazza Duomo con la sua barocca facciata in bianco marmo di Carrara, sulla quale potete notare delle colonne provenienti dall’antico Teatro Romano. All’interno sono custodite le reliquie della patrona e del musicista Bellini.

10 attrazioni da non perdere nella calda Catania

5- Palazzo degli Elefanti

Davanti alla Basilica si trova il Municipio di cui potete scorgere il connubio tra lo stile neo-classico e barocco. Non mancate di visitare le carrozze settecentesche.

Catania_Palazzo_Elefanti242r

4- Teatro Romano

Nel cuore del centro storico, celato da antichi palazzi dell’800, sorge questo teatro risalente al II d.C.: potete ben vedere la gradinata ben conservata, gli scalini in pietra lavica e alcune parti della scena, davanti alla quale il fiume sotterraneo Amenano ne ha ricoperto lo spazio.

catania-1769045_1920

3- Fontana dell’Elefante

Simbolo indiscusso della città è questa centralissima fontana risalente alla prima metà del ‘700: l’elefantino in basalto nero regge l’obelisco portato qui dai crociati. E’ considerato una sorta di protezione della città dalle eruzioni del vicino Etna.

10 attrazioni da non perdere nella calda Catania

2- Fontana dell’Amenano

In un vicoletto nascosto di Piazza Duomo, troverete questa fontana in marmo di Carrara risalente al 1867. Spicca la statua in cima, rappresentante il dio-fiume Amenano che reca una cornucopia, simbolo del fiume che riemerge proprio dalla fontana.

Fuente-del-Amenano

1- Etna

Catania è anche l’Etna: partecipate alle escursioni organizzate per vivere il vulcano da vicino, alla volta dei crateri sommitali, la lunare Valle del Bove e le grotte rifugio.

10 attrazioni da non perdere nella calda Catania

100317-turista


ISCRIVITI ORA

Ultima modifica 27 de Marzo de 2018

Sull'autore

Redazione

Redazione

Regístrate Regístrate

Vuoi ricevere le migliori offerte?

Registrati per ricevere la nostra Newsletter

ISCRIVITI ORA ISCRIVITI ORA
accedere all'area privata